• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biologia [72]
Medicina [56]
Genetica [37]
Patologia [26]
Genetica medica [13]
Ingegneria [8]
Bioingegneria [7]
Zoologia [7]
Antropologia fisica [7]
Fisiologia umana [6]

emofilia

Enciclopedia on line

Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] manifestazione del carattere. Invece nella femmina (che ha la coppia di cromosomi XX), se il gene dell’e. è allo stato eterozigote, cioè presente in un solo cromosoma X, la malattia non si manifesta perché l’allele normale, presente nell’altro X, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – MALATTIA EREDITARIA – CROMOSOMI SESSUALI – EMODERIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emofilia (3)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] dimostrazione di questo fatto è data da un mutante di Xenopus, nel quale si ha la delezione dei geni dell'rRNA. Gli eterozigoti, riconoscibili dal fatto che le loro cellule hanno soltanto un nucleolo e sono perciò denominati 1-nu (per il ruolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

XENIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero") Fabrizio Cortesi I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] del sacco embrionale dal quale deriva la formazione dell'albume. Quindi le xenie debbono essere considerate come ibridi eterozigoti, tant'è vero che esse ubbidiscono alle leggi che governano la disgiunzione degl'ibridi. Si cita come esempio ... Leggi Tutto

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] un genitore affetto. Sono colpiti entrambi i sessi ed è trasmessa da entrambi i sessi. Il figlio di genitori uno affetto (eterozigote) e l’altro no ha il 50% di probabilità di essere affetto e le anomalie compaiono di solito in ogni generazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA

Encefalopatie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 546) Encefalopatie spongiformi trasmissibili Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] per l'allele prn-p a si ammalano con un tempo di incubazione inferiore rispetto agli omozigoti per prn-p b; gli eterozigoti (prn-p a/prn-p b) si ammalano con un tempo intermedio. Con altre varianti di scrapie murino, tuttavia, la situazione si ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalopatie (3)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] numero di singoli geni. Esso corrisponde anche alla percentuale di questi geni per i quali un individuo scelto a caso è eterozigote; c) il numero medio di alleli per gene (oltre a 1, naturalmente). Una nozione di cui la genetica è debitrice alla ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Giovanni Berlucchi Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] RS++ sarebbero fenotipicamente destrimani con il linguaggio localizzato a sinistra, al pari del 75% degli eterozigoti RS+–, mentre nei restanti eterozigoti e negli omozigoti RS– lateralità manuale ed emisferica per il linguaggio sarebbero distribuite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA PREFRONTALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – CORTECCIA CEREBRALE

MONTALENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALENTI, Giuseppe Ernesto Capanna – Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola. Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] frequenza dell’allele per la talassemia con il morbo malarico, è conseguenza della resistenza che le emazie degli eterozigoti microcitemici offrono al plasmodio della malaria. Un altro importante aspetto del M. fu quello di studioso del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GABRIELE FALLOPPIA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

adattamento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] ’uomo risultano svantaggiosi se l’uomo si trasferisce in ambienti diversi da quello di origine; per es., gli eterozigoti per la talassemia, avvantaggiati in ambiente malarico, possono andare incontro a crisi emolitiche in alta montagna. Diritto A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adattamento (6)
Mostra Tutti

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Nicoletta Rossi I meccanismi molecolari della fibrosi cistica La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] La mutazione (ΔF508 è molto antica e probabilmente si è diffusa nelle popolazioni europee grazie alla selezione a favore dell’eterozigote; poiché il gene della fibrosi cistica codifica un canale di membrana per il cloro, la cui presenza è necessaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eterożigòte
eterozigote eterożigòte (o eterożigòto) agg. e s. m. [comp. di etero- e zigote]. – In genetica, individuo ibrido per un carattere mendeliano, che possiede cioè nel proprio patrimonio genetico i corrispondenti due geni allelomorfi (dominante...
talassemìa
talassemia talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali