Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] legato come quello alle leggi della cesura.
Ionico Metri ionici, due tipi ritmici considerati già dagli antichi di carattere (èthos) molle e rilassato, probabilmente connessi in origine ai culti asiatici di Bacco e della Gran Madre: ionico a maiore ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] greco Damone di Oa, dal quale Platone apprese la dottrina degli ethoi, per cui ogni modo aveva un suo ethos specifico, che poteva incidere positivamente o negativamente sull’animo umano. Queste teorie hanno attraversato la storia dell’educazione fino ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] che lo studio scientifico degli antichi oggetti metallici riveste per i più diversi aspetti della conoscenza storica (economia, ethos, tradizioni magico-rituali, ecc.). Va inoltre notato che l'indagine chimico-fisica è condotta anche con metodi di ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] 1905; Cl. Peters, De rationibus inter artem rhetoricam quarti et primi saeculi intercedentibus, Diss., Kiel 1907; W. Suess, Ethos, Lipsia 1910; P. Wendland, Die hellenistisch-römische Kultur, Tubinga 1912, p. 53 segg.; H. Gomperz, Sophistik und ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] , transformation and paradox, Berkeley, Cal., 1984.
Ottenberg, S., Illusion, communication and psychology in West African masquerades, in "Ethos", 1982, X, 2, pp. 149-185.
Pernet, H., Ritual masks: deceptions and revelations, Columbia, S.C., 1992 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una chiave della storia dell’Ottocento, valorizzando gli apparati ideologici, la sacralizzazione della politica, la formazione di un ethos comune. Resta il dato incontrovertibile che molti politici e uomini di cultura, nei primi anni dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] loro significato (v. Simmel, 1918).
Il sapere viene spesso considerato un bene collettivo per eccellenza; ad esempio, l'ethos della scienza esige la sua accessibilità universale, almeno in via di principio (v. Merton, 1942). Ma si può affermare ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] si sono prese le mosse, sia per una maggiore adeguatezza al ruolo di magistrato - derivante dalle motivazioni e dall'ethos della cultura specialistica di provenienza - sia per il fatto che il suo lavoro non viene predeterminato da una 'programmazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] della 'virtù' del patriottismo e dell'idea di 'nazione', intesa come "comunità morale" e contesto di identificazione in un ethos e in una storia collettive (v. MacIntyre, 1984).
Quando ci si sposta sul terreno delle istituzioni politiche e sociali ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , all'evoluzione della tecnologia dell'informazione.
Già Aristotele e Tucidide avevano notato che ogni decisione è influenzata dal logos, dall'ethos e dal pathos (v. Jean e Tremonti, 2000). Tutti i grandi studiosi di strategia, da Sun Tzu a Carl von ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...