Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] norma, vi sono casi che certamente ricadono nel suo campo di applicazione; altri che, non meno certamente, cadono fuori di esso; ma
Gianformaggio, L., Lecaldano, E. (a cura di), Etica e diritto. Le vie della giustificazione razionale, Roma-Bari 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] non solo all’evolversi del dibattito sulle arti minori e applicate e sulla figura dell’artista/artigiano, ma anche alla concretizzava il principio di socialità e qualità, una scelta etica e pedagogica, più che economica e produttiva.
In questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] dialoghi socratici, quali il Fedone, il Critone e l'Apologia, all'etica e, in una certa misura, alla politica platonica. In seguito, della geometria ‒ e delle discipline che derivano dalla sua applicazione, l'ottica, la musica e l'astronomia ‒ sia ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ricevono, in questi ultimi anni, le questioni propriamente etiche connesse ai più recenti sviluppi di taluni settori scientifici, in particolare la biogenetica con le conseguenti applicazioni di cosiddetta 'ingegneria genetica'. Ora, che il rapporto ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] una rievocazione abbellita delle società più semplici, applicata senza alcuna rielaborazione alla situazione di società più creare i presupposti essenziali per l'affermarsi di questa etica universale. La nascita del capitalismo moderno si può ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] risorse il più vantaggioso possibile e per ottenere questo risultato deve applicare il principio di sostituzione fra i fattori produttivi, regolando il diritto, dalla sociologia alla psicologia e anche all'etica. Il volume di Selig Perlman, A theory ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] un'invenzione ex novo: i medici non fecero altro che applicare una tecnologia utilizzata fin dal 14° secolo dagli arabi per selezionare Il primo degli interessi del nascituro che hanno un valore etico (oltre a quelli inerenti alla sua salute: ma in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] J=1/2, dovuto a una rapida variazione del campo magnetico applicato (risultati poi ripresi e generalizzati da Ismor I. Rabi e Felix dell’aumento delle loro responsabilità, anche di natura etica. I problemi che l’Italia dovette affrontare per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] sul piano logico è però anche la consapevolezza che l'etica è vincolata a una condizione empirica di sensatezza, la quale segnato non soltanto un allargamento dell'universo di applicazione della responsabilità morale che è al centro della ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , le istituzioni politiche, gli orientamenti di ordine etico sono, nella loro assoluta maggioranza, contrari a nell'osservazione relativa alla sua estrema genericità; esso si applica ugualmente bene, infatti, a una serie di situazioni assai ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...