Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] responsabilità sociale, sia quelli che dichiaratamente non investono in imprese che abbiano violato alcuni criteri etici solidarietà sociale, al recupero dell’infanzia abbandonata, alla tutela della natura, dell’ambiente, della salute ecc. – la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] 1711 e troppo esposto nella responsabilitàdella politica tory - a fuggire in Francia. Qui, dedicatosi a studî filosofici, scrisse - oltre alle senechiane Reflections upon exile (1716) - opere di filosofia e di etica ...
Leggi Tutto
Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza [...] del nazionalsocialismo e della guerra, rappresentava un’esigenza etica d’intransigente condanna al totalitarismo, ponendo particolarmente l’accento sulla responsabilitàdello scrittore nella società. Divenne in breve tempo lo strumento più efficace ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] distinto da quello animale; alla coppia umana sono affidati il controllo degli animali e la gestione delle risorse terrestri, ed essa ha la responsabilitàeticadell'uso di un mondo che ha una sua propria consistenza. Se la creazione si conclude il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] della medicina e dell'etica, in luogo delle speculazioni metafisiche. Il rinnovamento della vita religiosa del 16° sec. a opera della si afferma e si istituzionalizza "la responsabilità religiosa dell'individuo attraverso la rinuncia all'autorità ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] condanna del suicidio che si manifesta poi in tutta l'etica cristiana. L'assenza o la minor vivacità di un della morte qualche segno di pentimento, si richiede l'esistenza degli estremi necessarî a stabilire la piena volontarietà e responsabilità ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] tempo dell’entrata in vigore del codice aleggiava intorno a tale norma – come sanzionante una sorta di responsabilità del -Bari 2005; P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano 2006; S. Rodotà, La vita e le regole ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] quel mutamento delle basi etichedella società che si produsse con la Rivoluzione francese, sotto l'influsso della quale furono , oltre che alla proprietà immobiliare, alla responsabilità penale e alla responsabilità civile: il torto penale e il torto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dedica il Ṛlgveda a questa potente divinità, di essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, della dignità e responsabilità di colui che fa rivivere il passato investendosi della delicata funzione di giudice. Molto al disotto dell ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per il rifiuto dei socialisti ad assumere responsabilità. Così allo scoppio della guerra mondiale l'Olanda aveva un gabinetto difende contro Calvino la pace della chiesa, affascinando ancora oggi con la sua etica stoica gli studi osi stranieri, ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...