Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] la quale la politica, il diritto e l'etica convergano nella celebrazione del primato del diritto internazionale come propongono che la competenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] responsabilità del peccato spetta dunque solo all'uomo: vi furono quindi uomini senza peccato anche prima dell (1930), pp. 21-35; M. Zappalà, Stoicismo e cristianesimo nell'etica pelagiana, in Bollettino di studi storico-religiosi, II (1922), pp. 51 ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] , realizzabile o meno, e perciò dotata di responsabilità e degna della qualifica di virtù morale: giacché, se il fato
Si vede quindi come l'etica stoica risponda anch'essa al supremo ideale ellenico dell'indifferente e autosufficiente superiorità al ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] salvare il progresso economico dalla decadenza e l'etica proletaria da ogni degenerazione. Alla decadenza economica condurrebbe des syndicats delinea la formazione dello spirito di solidarietà, di sacrificio, di responsabilità nel proletariato: che si ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] l'anima, logorano l'energia dell'organismo e dissolvono la personalità etica e quella fisica degli individui". atti osceni", di cui sopra, non è prevista l'ipotesi di una responsabilità per colpa.
Bibl.: C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento ...
Leggi Tutto
MENÉNDEZ SALMÓN, Ricardo
Simone Cattaneo
Scrittore spagnolo, nato a Gijón il 18 febbraio 1971. L’opera di M. S. è composta da un numero consistente di titoli che ne confermano la solidità e l’ambizione: [...] assiste. Uno sguardo così asettico obbliga però il lettore a porsi domande sulle responsabilità di chi testimonia e lo costringe a fissare negli occhi la Medusa dell’orrore per scoprire nelle pupille del mostro l’immagine riflessa di sé stesso. In ...
Leggi Tutto
SØRENSEN, Villy
Alda Castagnoli Manghi
Narratore e saggista danese, nato a Copenaghen il 13 gennaio 1929. Di formazione filosofica, aperto alla cultura classica come alla produzione letteraria internazionale, [...] tra la fiaba e l'apologo, i problemi centrali dell'umana responsabilità nella difficile scelta tra il bene e il male, è notevole il saggio su H.C. Andersen. Maggiore interesse per l'etica e per la politica è nelle opere successive: Uden mål og med ( ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la guida della ragione fosse la scienza. Per questo incombeva all'uomo di scienza, secondo loro, la responsabilità di esaltato la figura dell'intellettuale indipendente, e celebrato il principio eticodello stare al di sopra della mischia, la ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] grande sensibilità educativa e di rispettosa compensazione tra le responsabilità di docente in un’università statale e una sempre , ponendosi sui confini della ricerca scientifica tradizionale stante il costante afflato eticodelle sue indagini, l’ ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] non prendersi responsabilità. Ma, come preciserà in un'opera successiva, L'io e la ragione, la libertà che è propria dell'io non pp. 125-169; L. Pareyson, L'etica di A. G., ibid., pp. 76-116; F. Barone, La filosofia della scienza, ibid., pp. 170-196; ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...