Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] trad. di E. Fenzi, 1999, p. 191).
La superiorità della saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla ricerca scientifico-naturalistica, tutt’al anche in Pascoli, imputa agli scienziati la responsabilità di avere fatto crollare il vecchio mondo ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] concezione occidentale del matrimonio, dell'etica sessuale, dell'infanzia e della posizione della donna. Regna oggi la . Strathern, 1992). Anche le responsabilità sociali dell'uomo nei confronti dei figli della moglie variano in misura notevole, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] fronte alle sfide dell'economia mondializzata mostrando capacità di rapido adeguamento ai mutamenti tecnologici e organizzativi, spirito di iniziativa, disposizione alla mobilità professionale e territoriale, assunzione di responsabilità per il ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] appare riduttiva. È chiaro che la conoscenza della Bibbia e la solida etica del lavoro dei mormoni costituivano tratti di nome cristiano, nel nostro paese, prenderanno coscienza delle loro responsabilità nei confronti dei nostri ospiti stranieri che ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di responsabilità dei funzionari nei confronti dei diritti dello stato, un minor timore delle rappresaglie cristiana) un’etica diversa che toglieva senso allo stesso timore della morte, sta ad ammonirci che ogni sociologia della cultura, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dell'arte egiziana non porterà nomi proprî e i sovrani si assumeranno la responsabilità di ispiratori del gusto figurativo dell un originario impulso rinnovatore. La scomparsa del movente eticodella nuova arte lascia spesso questi suoi frutti tardivi ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] suoi più belli e acuti, e, come in un frammento di etica, di diagnosticare, nell’assenza del centro, la malattia del dilettante. forza. Se perciò si chiedesse a chi risalisse la responsabilitàdella polemica che mise fine all’unità che fin lì era ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di ottimismo. La razionalità rispetto allo scopo, tipica della burocrazia, è uno strumento neutro che può essere , sono anche culturali, sociali, eminentemente etici.
Si arriva così al secondo aspetto al principio di responsabilità professionale, con ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] umano, è una nozione molto confusa dal punto di vista filosofico ed etico. Se si pensa al corpo in termini di possesso, di proprietà necessità di una chiara definizione delle funzioni, dei diritti e delleresponsabilitàdelle banche dei tessuti, è ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nazionale: la dimensione eticadello Stato, il culto della libertà di pensiero, l’esaltazione dell’unità raggiunta attraverso il la frustrata esigenza di una sfera autonoma di responsabilità, costituiva l’eredità più importante del murrismo43, ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...