Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] nel 2001 il fregio del colonnato con brani luminosi tratti da Etica e politica (1931) di Benedetto Croce, altri hanno optato per fondi, seguire l’iter di realizzazione dell’opera; agli artisti la responsabilità di tradurre un’istanza sociale in ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] pubbliche) "che - nel premere delle nuove necessità e responsabilità via via addossate alla classe dirigente quel che si chiedeva per la formazione dei giovani rispondeva all'etica e ai bisogni di una società fortemente segnata dalla cultura del ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e monasteri’ popolava la città di richiami all’etica e al destino spirituale dell’uomo, mentre le ‘opere solidaristiche’ (ospedali, «Il cittadino di Brescia» nel 1878 e riveste ruoli di responsabilità nell’Odc. Nel 1888 fondò a Brescia la Banca San ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] attribuita la responsabilitàdella redazione dei due successivi testi di preparazione: La forza della riconciliazione di recuperare per il paese «quei valori cristiani, etici e morali, alla radice della sua vita», dall’altro, però, si invitavano i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] . 27, comma 1 della Costituzione statuisce espressamente che la responsabilità penale può solo essere
Gianformaggio, L., Lecaldano, E. (a cura di), Etica e diritto. Le vie della giustificazione razionale, Roma-Bari 1986.
Gianformaggio, L., Paulson ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , renderebbe beneficio ai governati47. La responsabilità politica è in tal modo concepita -197.
89 Procl., in R., Diss. XI. Si segue M. Abbate, Gli aspetti etico-politici della Repubblica, cit., pp. 214-215.
90 Cfr. D.J. O’Meara, Platonopolis, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ingegnere politecnico, in F. Burzio, Scritti scientifici. Tecnica, etica, politica, a cura di G. Pellegrino, 1997, pp. della guerra, la produzione di armamenti. Politici, industriali, militari e tecnici ebbero tutti qualche responsabilità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] affrontare il tema dell’utilitaria e, a partire dal 1933, con incarichi di sempre maggior responsabilità. Capo progetto, concretizzava il principio di socialità e qualità, una scelta etica e pedagogica, più che economica e produttiva.
In questa ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di questo tipo. L'interesse durevole presentato da L'etica protestante di Weber deriva dal fatto che in questo in politica - la colpa delle società moderne è di aver sostituito l'individuo alla comunità. La responsabilità di ciò è stata attribuita ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] salde le redini della formazione dell’individuo, pericolosamente minacciata dallo ‘stato etico’ di Mussolini.
fra le cause maggiori del «malessere moderno», con la responsabilità di minare moralmente la società, insidiata dalla caduta dei valori ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...