Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] del sistema della ricerca e a una nuova assunzione di responsabilità da parte della politica: il 2002.
G. Corbellini, Perché gli scienziati non sono pericolosi: scienza, etica e politica, Milano 2009.
G. Paoloni, L’energia nucleare in ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] dell’avvenire al presente» mirava soltanto a uno scopo meschino, «sottrarsi al fastidioso compito, e pieno di responsabilità fine arte politica, da giudicare, non secondo ingenue idealità etiche, ma come politica, giusta [il] trito detto che Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] della curia romana, leggendo Triregno e le opere del carcere come residui archeologici di una possibilità etica meno descrittivo, ma anche meno compilativo e con profonda responsabilità autoriale, Giannone aveva cercato di percorrere la stessa strada ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] della filosofia dello spirito, dalle sue distinte sezioni (Logica della filosofia, Critiche delle filosofie, Estetica o filosofia dell’arte e del linguaggio), per giungere alla Teoria della storia, all’Economia ed etica di responsabilità testimoniale, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] delle leggi di ereditarietà anche la metafora della liberazione del G. stesso dal condizionamento psicologico ed etico dal punto di vista del G., un atto di onestà e responsabilità intellettuali. Presentando la ristampa del 1906 (Milano) in volume ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] che si manifesta nella natura umana originale sotto forma di virtù etiche, quali l'umanità (ren) e la rettitudine (yi); virtù p. 4b).
Zhu Xi attribuì dunque la responsabilitàdella formazione della Terra alla rapida rotazione del qi senza però ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] la Corte dei Conti (per l'accertamento delle eventuali responsabilità amministrative). L’Autorità nazionale anticorruzione ha compiti di Cavallo Perin, R., a cura di, Al servizio della Nazione. Etica e studio dei funzionari pubblici, Milano, 2009 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] basata sulla personalità dello Stato e sul governo di gabinetto, soggetto a una duplice responsabilità politica, verso universale, il cui valore è il Bene: momento che Croce chiama etica, ma al quale, come vediamo subito, egli ritiene estranei sia il ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] fare retoricamente appello in ogni questione etica e politica (cfr. Cultura e vita responsabilità: la storia è il prodotto dell’incarnazione delle azioni umane nel mondo presente, è il divenire irrevocabile dell’azione individuale all’interno delle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ad un sistema politico fortemente discusso sul piano tanto dell’efficacia quanto dell’etica pubblica.
A fatica e con grandi tormenti si e coinvolgono le parti sociali sia nella responsabilitàdelle decisioni sia nella cattura del consenso politico- ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...