arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] τὁ εφ'ἡμι̃̃ν) di cui aveva parlato Aristotele nel libro ili dell'Etica Nicomachea, e adopera anche il termine αὐτεξιούσιον (Enn. VI 8 si sottolinea l'indipendenza della volontà umana dalla necessità cosmica e la responsabilitàdell'uomo che commette ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] teologici sotto il segno dell’occamismo tardoscolastico. Fu chiamato (1508) a insegnare l’etica di Aristotele nella nuova ) e tutti i laici con responsabilità politiche a convocare un concilio di riforma della Chiesa, affermando che ogni credente ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] future, con la tesi «La funzione del sentimento nell’etica».
Svolto durante la Grande guerra il servizio militare come nascente partito della Democrazia cristiana, nel quale ben presto assunse responsabilità primarie come tecnico delle istituzioni. ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] verità, è l'appetibile primo dell'intelletto umano, conformemente al commento tomistico dell'Etica nicomachea (VI lectio 3 " l'alta responsabilità attribuita, nella sfera degli eventi storici, al pontefice, tutto inteso al godimento delle cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] collettivo ci conferma questa derivazione e dà ragione della conseguente responsabilità solidale e illimitata di tutti i soci ( trad. it. Usura e cristianesimo. Per una storia della genesi dell’etica moderna, Firenze 1967).
P. Nardi, Studi sul ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] contro i capi della rivolta, emersero le responsabilità di alcuni della religione cattolica nei Grigioni. La sua sete di denaro lo aveva portato a legarsi agli eretici, i più potenti nella zona, e a contravvenire gravemente ad ogni norma di etica ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] modo la gravità nel paragone con le più pesanti responsabilitàdella propria superbia (XIII 133-138). Il fatto che , Per l'interpretazione della Commedia, Torino 1902; G. Busnelli, L'etica nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno, Bologna 1907 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] coerenza evoluzionistica della cultura umana che aveva nel senso di responsabilità verso il divenire della vita la sua Ri-pensare S., a cura di A.I. Lima, Mlano 2004; P. S. Etica e invenzione urbana (catal.), a cura di S. Suatoni, Milano 2005; L. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] tema di imputabilità e responsabilità, occorre garantire la riferibilità della decisione algoritmica finale all’ l’intelligenza artificiale (Fiammella, B., Intelligenza artificiale ed etica, tra progresso ed evoluzione, in Altalex.com, 2018); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] di formazione intellettuale, una peculiarità di compiti e responsabilità a cui non può rinunciare e che non precettistica etica, come ritenevano molti moralisti cattolici antimachiavellici, armati di pie intenzioni, ma ignari persino delle basi ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...