Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che gli è più congeniale) e su di una nuova eticadella prestazione. Pur partendo da presupposti molto lontani (l'autocrazia zarista individuazione, e l'assenza di responsabilità del sistema politico). L'incontro della psicanalisi con il marxismo (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] giungere proprio alla radice delle cose, nell’intensa eticitàdella realizzazione, unica ‘verifica’ dell’attualismo. Partecipò in pensare senza assumere una responsabilità in quello stesso mondo della libertà che è il mondo della coscienza morale (G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] specifiche che riguardano la mens e la libertà della scelta. La dimensione eticadell’uomo si fonda sul requisito che lo caratterizza consapevoli della propria superiorità nei confronti di un impero al tramonto, a farsi carico dellaresponsabilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] ogni azione umana sul piano dellaresponsabilità individuale, socialmente perseguibile: offrendo una spiegazione della realtà fisica libera da intrusioni sovrannaturali, Pomponazzi crede di poter anche rifondare l’etica civile sulla base di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] responsabilità, la persuasione religiosa di Capitini conduce alla necessità della creazione di «atti nuovi» e della «tramutazione», a partire dal rifiuto delladella nonviolenza, 1967, passim).
La costruzione teorica dell’eticadella nonviolenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] contrario, di accettare il moderno, che è lo spazio dellaresponsabilitàdella persona, e di indagare come e perché sia andato moderno che «ha avuto l’idea più chiara e profonda dell’eticità del lavoro», ossia Proudhon, il quale, nel De la justice ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] " di Filippo II, di una nuova cerchia di uomini di Stato che alla vecchia eticadella fedeltà personale al sovrano vengono accompagnando la nuova eticadello Stato moderno, fondata sull'eguaglianza di tutti i sudditi davanti alla legge del re, sull ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dovevano fare proprio, ovvero battersi per una riforma eticadella politica e promuovere l’educazione civile del popolo Stato dovesse riconoscere particolari privilegi. La politica dellaresponsabilità promossa da Parri era del resto sollecitata ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] che ne derivavano, non consentivano l’accertamento dellaresponsabilità individuale; gli apparati di sicurezza e giudiziari imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Bologna 1983), avrebbe preso il posto della vecchia mafia, ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] in Fra etica economia e ambiente. A. P., un protagonista del Novecento, a cura di A. Castagnoli, Torino 2009, pp. 53-64; A. Castagnoli, L’esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...