Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 'egli francese, diviene centrale una visione etica ed estetica della realtà che, stringendo in un unico della Convenzione di Lugano, del 26 giugno 1993, sulla responsabilità civile per danni risultanti da attività pericolose per l'ambiente, della ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ai compiti inerenti alla sua responsabilità principale nel mantenimento della pace, l'Assemblea generale esaminerà etica giornalistica, che dovrebbe servire di norma generale per tutti coloro che per professione si occupano della raccolta e della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] peraltro dimenticare che Gadamer aveva preso le mosse proprio dall'etica platonica con il volume del 1931 sul Filebo, né sulla responsabilità decisionale del giudice come corollario della sua 'comprensione valutante'.
La circolarità dell' ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] del 1986-87 sancì le responsabilità e la stessa esistenza (da tanti allora negata) dell'organizzazione criminale 'Cosa nostra', presunti infrangibili dell'omertà e l'altrettanto presunta ripulsa etica dei mafiosi nei confronti della collaborazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] delle forze armate e dai belligeranti comportano la loro responsabilità personale, oltre alla responsabilitàdello gli Stati si comportano correttamente. Questo ruolo 'etico-politico' delle norme giuridiche può essere di grande aiuto, soprattutto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si preoccupava ancora seriamente di trovare una giustificazione etica al possesso delle colonie, si fece in modo di amministrarle per quanto riluttante, dovette acconsentire ad assumersi la responsabilità di governare il Congo come una vera e propria ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nome della propria famiglia e il desiderio di servire lo stato, valori supremi dell'etica politica dell'aristocrazia un lato sovrintendeva al buon funzionamento della cancelleria, avendo la responsabilità di suddividere razionalmente il carico di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 1986).
Sen, A.K., On ethics and economics, Oxford 1987 (tr. it.: Etica ed economia, Bologna 1988).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes integralmente alle finanze statali la responsabilità finanziaria della gestione. Sono rimaste infatti, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pertanto, in larga misura, la responsabilitàdella veemenza dell'attacco secolare contro tutte le rivelazioni soprannaturali metodo e Meditazioni; Leibniz, Monadologia e Teodicea; Spinoza, Etica, soprattutto la prima parte), nei deisti, e persino ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dietro la responsabilità collettiva. Sotto l'impatto dell'esempio napoleonico e delle nuove richieste avanzate Marx, riconobbe l'importanza della religione come forza incentivante, e la sua più famosa monografia, L'etica protestante e lo spirito del ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...