Filosofo (Tubinga 1830 - ivi 1905), prof. (dal 1863) di filosofia nell'univ. di Tubinga. La sua opera principale è la Logik (2 voll., 1873-78; 5a ed. 1924), dove indica, quale compito fondamentale della [...] l'elaborazione di regole che permettano un miglioramento del pensiero; la logica diviene così "non una fisica, ma un'etica del pensiero", con scopi normativi e non semplicemente descrittivi. Aderì a una metafisica volontaristica, a suo parere l'unica ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] l'abito della ragione che permette la scoperta dei principî dell'agire morale è chiamato synteresis. L'etica naturale si corona poi nell'etica cristiana ispirata al principio dell'amore di Dio.▭ La politica di T., elaborata muovendo dalla Politica di ...
Leggi Tutto
Organismo indipendente, formato da personale sanitario e non, la cui funzione principale è quella di fornire pareri, valutazioni o linee-guida dal punto di vista etico in merito a pratiche mediche di [...] Italia, in particolare, il ministero della Salute definisce con decreti legislativi composizione, ruolo e compiti dei c. etici. La struttura dei comitato è gerarchica: oltre al Comitato nazionale per la bioetica (➔), esistono comitati regionali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] perché la salvezza dell’anima è l’effettivo obiettivo finale dell’educazione.
Per Port-Royal la scuola è un collegio etico e filosofico dove si forma il comportamento. Vi assume un ruolo fondamentale la figura del maestro, persona di grande rigore ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] , tra le icone dell’arte sacra medioevale a lui cara – gli è anche valso una laurea ad honorem in filosofia: finanza ed etica. La fortuna imprenditoriale, suggellata dallo sbarco in Borsa (7,75 euro al debutto, oggi è a 16 euro), è un prodotto di ...
Leggi Tutto
Academici
Giorgio Stabile
Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] A., vedi Academia, per Speusippo vedi l'omonima voce), vengono disposte da D. entro una linea evolutiva di storia dell'etica che tende a rappresentare Aristotele come il suo culmine, come il praeceptor morum (Mn III 13), di ‛ ingenium paene divinum ...
Leggi Tutto
umanitade
Domenico Consoli
Solo in Cv III XI 14 fine de l'amistade vera è la buona dilezione, che procede dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione, sì come pare sentire Aristotile [...] nel nono de l'Etica.
Il passo aristotelico qui richiamato è il seguente: " Consentire igitur oportet amicum, quoniam est: hoc autem utique fiet in convivere et communicare sermonibus et mente. Sic enim utique videbitur convivere in hominibus dici, et ...
Leggi Tutto
Medico (Firenze tra il 1215 e il 1223 - Bologna 1295). Insegnò medicina teorica a Bologna (dal 1260 circa), dove acquistò vasta fama come interprete dei testi classici della medicina greca e araba (quasi [...] numerosi Consilia, pubblicati di recente, frutto della sua esperienza di medico pratico, il volgarizzamento di un compendio dell'Etica di Aristotele e una operetta in volgare, Sulla conservazione della salute, composta per l'amico Corso Donati e ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] dello sport
Sulla base di quanto si è detto, esistono almeno due ordini di ragioni per cui il d. è inaccettabile: mediche ed etiche. Le prime sono strettamente legate alle seconde, in quanto non esiste atto medico che possa porsi al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] degli slums, ammucchiati in locali inadeguati, sfruttati dai padroni di casa e dai datori di lavoro, si matura un'etica sociale contrastante con quella degli strati più ‛rispettabili' della società. La povertà urbana è caratterizzata da un alto grado ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticita
eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...