• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2722]
Letteratura [289]
Biografie [697]
Filosofia [295]
Storia [288]
Diritto [263]
Religioni [177]
Temi generali [142]
Medicina [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Economia [107]

PERTUSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSI, Agostino Antonio Carile PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi. La sua formazione [...] , laureandosi nel 1941 in lettere classiche. Pertusi appare sin da quegli anni partecipe, oltre che del patrimonio etico e culturale del cattolicesimo italiano, anche della tradizione liberale, laica e antifascista della città, e fu attratto inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO CECCHETTI – GIAN PIERO BOGNETTI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTUSI, Agostino (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Eugenio

Enciclopedia on line

Critico letterario e in particolare teatrale italiano (Milano 1876 - ivi 1966); fece parte della redazione de Il Convegno dalla fondazione agli anni delle discriminazioni razziali, più tardi collaboratore [...] numerose traduzioni da lingue antiche e moderne, e pubblicato pregevoli raccolte di saggi (Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello, 1950; Il lettore inquieto, 1964), intesi a mettere in luce il fondamento etico delle opere d'arte studiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEWIS, Sinclair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEWIS, Sinclair (XXI, p. 23) Scrittore americano, morto a Roma il 10 gennaio 1951. L'attività letteraria del L. continuò, anche se non progredì, nell'ultimo ventennio della sua vita. Con Ann Vickers (New [...] , come poi nel romanzo successivo, Work of art (ivi 1934). Più interessante, almeno per il contenuto e per il suo valore etico, è It can't happen here (ivi 1934), denuncia del pericolo fascista negli S.U.A. Seguirono altri due romanzi, Prodigal ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – NEW HAVEN – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Sinclair (2)
Mostra Tutti

Kodolányi, János

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Nagyfény 1899 - Budapest 1969); trascorse la gioventù in mezzo ai contadini della Ormányság, nella regione transdanubiana. Nei suoi romanzi (Szép Zsuska "Bella Zs.", 1924; Börtön "Carcere", [...] 1938; Végrendelet "Testamento", 1939) egli affronta tutti i problemi della gente ungherese, auspicando il rafforzamento etnico ed etico dei contadini, cui attribuisce la missione di far progredire la nazione magiara. Dopo la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSDANUBIANA – UNGHERESE – BUDAPEST

Halem, Gerhard Anton von

Enciclopedia on line

Poeta e storiografo tedesco (Oldenburg 1752 - Eutin 1819). Mantenendo vivi contatti con tutte le personalità più influenti della cultura dell'epoca, diede un grande impulso alla vita letteraria della sua [...] ., 1794-96); Leben Peters des Grossen (3 voll., 1803-05). Le sue opere poetiche (Gesammelte poetische und prosaische Schriften, 1787; Blüten aus Trümmern, 1798) sono ricche d'interessi di ordine etico, aderendo ai modelli della moralistica francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLDENBURG – TEDESCO

Cordero, Franco

Enciclopedia on line

Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] pubblicistica: editorialista dal 2002 sul quotidiano la Repubblica, ha analizzato con pensiero finissimo e profondo senso etico i nodi centrali del contesto sociopolitico italiano contemporaneo. Saggista accurato e di vastissima erudizione (tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

Seume, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Poserna, Weissenfels, 1763 - Teplitz 1810). Rimasto assai presto orfano di padre, trovò protettori che gli consentirono di studiare; ma, iscritto a Lipsia alla facoltà di teologia, fu [...] e fu tra i primi viaggiatori a interessarsi non solo alle bellezze paesaggistiche e artistiche, ma anche alla situazione etico-politica dell'Italia. Scrisse: Einige Nachrichten über die Vorfälle in Polen im Jahre 1794 (1796); Obolen (2 voll., 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – SICILIA – LIPSIA – ITALIA

BURZIO, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e scienziato, nato a Torino il 16 febbraio 1891, morto a Ivrea il 25 gennaio 1948. Nel 1914 si laureò in ingegneria nel Politecnico torinese. Per varî anni insegnò balistica all'Accademia di [...] , rivelando poi, in Ginevra, Vita nuova (Milano 1920), le sue prime inquietudini nella ricerca di una stabilità etico-politica: limpida testimonianza della sua educazione liberale, di antico stampo cavourriano e, appunto, "ginevrino". Questo problema ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – G. B. ANGIOLETTI – NUOVA ANTOLOGIA – ARTIGLIERIA – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURZIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

Glaeser, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Butzbach, Assia, 1902 - Magonza 1963). Si affermò col romanzo Jahrgang 1902 (1928), denuncia delle tristi esperienze della gioventù in tempo di guerra; fecero seguito, sulla stessa linea [...] Zivilist (1935), ancora avverso al regime nazista. Ma nel 1939 tornò in Germania, allineandosi alle direttive del regime. Dopo la guerra, tentò ancora, con dubbio esito, la critica etico-sociale col romanzo Glanz und Elend der Deutschen (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – MARXISTA – MAGONZA – ASSIA

Havel, Václav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] . Nel gennaio 1993 fu eletto Presidente della Repubblica Ceca. Il suo teatro, sempre fedele a un rigoroso senso etico e intimamente legato alle vicende politiche della nazione, attinge soprattutto agli autori francesi dell'assurdo e alla lezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ètico¹
etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
ètico²
etico2 ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali