. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] si riducono facilmente a radici e a formie ebraiche. Anche l'affermazione che il nome di popolo ‛Ammōn non possa etimologicamente derivare dal progenitore Ben-‛Ammī, e che perciò quest'ultimo sia dovuto a una tendenziosa invenzione popolare, non pare ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] in qualche modo alla storia dei segmenti che non si volevano abbandonare all’indistinta preistoria. Si noti che, concettualmente ed etimologicamente, il prefisso proto sta a indicare un processo già iniziato, già in atto e tale da sfociare poi nella ...
Leggi Tutto
grecismi
Bruno Migliorini
Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] nel De vulg. Eloq. (II IV 2) in relazione con poesis.
Nel Catholicon di Giovanni da Genova D. poteva leggere la spiegazione etimologica, più o meno attendibile, di bruma, di scaena, ecc.
Di queste cognizioni D. fa volentieri partecipi i lettori, ora ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] , nella denominazione di pulpito rimane sempre l'idea della cattedra: chaire. Così pure in Germania (Kanzel, sebbene etimologicamente ci si riannodi a "cancelli"). Difatti l'oratoria che si svolge dal pulpito non è necessariamente collegata all ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] è tolto da Gioele, III, 2 la "valle di Giosafat": ma non è una valle concreta, poiché "Giosafat" significa etimologicamente "Iahvè giudica". Nei tempi calamitosi, come all'inizio della Chiesa, il giudizio divino s'attendeva come vicino. L'Apocalisse ...
Leggi Tutto
FABULLUS
R. Bianchi Bandinelli
Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] fede a questa lettura. Il Ferri nota che, traducendoli nei corrispondenti greci ἀνϑηρο230ς e ὑγρός, quest'ultimo termine è etimologicamente proprio il contrapposto di αὐστηρός (da αὔω, dissecco) dal quale potrebbe esser disceso il latino severus. Ma ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del Nord, nella Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei Paesi Scandinavi.
Gilda, in origine, è un banchetto sacro. Etimologicamente, difatti, l'antico nordico gjald, il gotico gild, l'antico tedesco gelt, l'antico sassone geld, l'anglosassone gield ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] di sabbia, fondarono la tesi che la lonza significasse l'invidia), ma il Parodi ha fatto osservare che la lince, benché " sia etimologicamente la progenitrice della lonza, non aveva però con questa nulla più che fare " (" Bull. " XVIII [1911] 148 ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] . L'Uno, l'Intelletto e l'Anima universale sono dunque le tre «ipostasi» (ὑποστάσεις, e cioè, anche etimologicamente, substantiae, realtà sussistenti in sé come ideale fondamento di tutte le altre), che nel neoplatonismo plotiniano, conciliante nella ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] . Si vuole, insomma, una concatenazione senza soluzione di continuità: il “procedimento”, come il “processo”, è, anche etimologicamente, un andare avanti per sequenze senza sosta.
La focalizzazione
Tali obiettivi sono stati perseguiti attraverso una ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...