• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

esperimento

Dizionario di filosofia (2009)

esperimento Fin dalla sua origine il concetto di esperimento è saldamente legato, anche etimologicamente, alla nozione di esperienza (➔) e solamente nel Seicento, con lo sviluppo della riflessione baconiana [...] e galileiana, esso viene a connettersi propriamente alla tecnica, la quale permette la riproducibilità dell’esperienza in condizioni controllate. Nella sua attività razionale di conoscenza del mondo l’uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO . Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] una simile storia sono stati compiuti), o di descrivere semplicemente la fortuna di pneuma-spiritus e dei loro eredi etimologici, o di presupporre, in funzione di una data posizione filosofica, una certa concezione dello spirito e di scrivere quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO (3)
Mostra Tutti

interpretare

Enciclopedia Dantesca (1970)

interpretare (interpetrare) In Pd XII 81 se, interpretata, val come si dice!, il verbo significa " spiegare etimologicamente " una parola, qui il nome della madre di s. Domenico, Giovanna (nome teoforico, [...] spiegato dai lessicografi medievali Domini gratia). In Cv I XIII 8 dal principio de la mia vita ho avuto con esso [volgare] benivolenza e conversazione, e usato quello diliberando, interpetrando e questionando, ... Leggi Tutto

BARBARESCHI, STATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] sono state specialmente riferite agli ultimi tempi medievali e ai primi secoli dell'epoca moderna, quando cioè nelle dette regioni fiorisce la pirateria che, a partire dal sec. XVI, si organizza diventando ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – MISSIONARÎ REDENTORISTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – STATO BARBARESCO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARESCHI, STATI (1)
Mostra Tutti

CHIROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] non solo il futuro, ma qualsiasi altro argomento, riferibile all'individuo esaminato. Cenni storici. - Che la chiromanzia fosse anticamente conosciuta e applicata non v'ha dubbio. Alcuni passi biblici ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DELLA TESTA – BARTOLOMEO COCLÈS – ETIMOLOGICAMENTE – DHARMAŚĀSTRA – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIROMANZIA (2)
Mostra Tutti

PARAFERNALI, BENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFERNALI, BENI Gioacchino SCADUTO V. G. R. . Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] ϕερνήν: la parola ricorre più volte nei papiri greco-egizî dei primi secoli d. C., e poi nelle costituzioni romane dal Basso Impero. Ma, almeno nei papiri, παράϕερνα non sono tutti i beni che, non portati ... Leggi Tutto

DATIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Caso della declinazione che rappresenta la partecipazione e l'interesse; etimologicamente: persona o cosa a cui si dà (v. caso). ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATIVO (2)
Mostra Tutti

traduzione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] o di arrivo), perseguendo l’invarianza del senso. Oggi in italiano traduzione di solito si riferisce ai soli testi scritti; per i testi orali si preferisce il termine interpretazione (simultanea o differita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA NATURALE – METALINGUAGGIO – LESSICOGRAFIA

ÄGIR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella mitologia germanica è un dio marino, rappresentante la calma delle acque (come prova il nome, etimologicamente affine al gotico ahua "acqua"). Agir non appartiene invero alla stirpe degli Asi (v.), [...] ma dei giganti, e tuttavia è in amichevoli relazioni con gli dei, che lo accolgono nel loro consesso e lo initano a banchetto (a somiglianza del greco 'Ωκεανός), mentre egli stesso a sua volta li ospita ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ETIMOLOGICAMENTE – STOCCARDA – LIPSIA

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] l'ateniese Στοὰ ποικίλη, cioè sotto il "Portico adorno" delle pitture di Polignoto, cominciò a insegnare, sul principio del sec. III a. C., l'iniziatore di tale scuola filosofica, Zenone di Cizio: στωϊκοί ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali