Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] latino classico, valore causale. La congiunzione come viene usata, poco frequentemente prima di Dante, col valore di quando. Etimologicamente deriva dal latino quomo(do) + et, con un’evoluzione che, non seguita dai dialetti meridionali (commo, comu ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] più generica, si vede come in effetti sia quasi sempre possibile definire un valore fondamentale locativo, spesso anche etimologicamente primario. La lingua, poi, per analogia o metaforizzazione, espande il campo d’impiego del significato locativo a ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] l’evoluzione da un sistema medievale in cui il pronome soggetto di prima e seconda persona singolare è rappresentato dalle forme etimologiche (per es., venez. e milan. ant. eo e tu) a un sistema moderno in cui queste sono state sostituite dalle forme ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] in -ii fosse ancora semivocale più vocale o già vocale ‛lunga' da rendersi oggi meglio con -i che con -ii, o diacritico-etimologicamente con -î un tempo anche con -j); finalmente nesun, nul'altre, il tipo di composto adolcire (meno raro di addolcire ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] è perfettamente giustificata, a condizione che sia preceduta da una chiarificazione del valore di questi termini. Come indica l'etimologia del termine, la morfologia è lo studio delle forme. Ora, queste pongono dei problemi solo nella misura in cui ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...