UOLLO (galla: Wållč)
Lanfranco RICCI
Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] appannaggio feudale. Dalla località di Combolcià si stacca la grande strada automobilistica che giunge a Assab, costruita durante l'occupazione italiana e tuttora di considerevole importanza per il commercio etiopico oltremare.
Bibl.: cfr. quella di ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] nei possedimenti italiani (soprattutto nel Fezzàn) e nei territori occupati nel corso della seconda guerra mondiale.
Principali scritti: Nel Fezzàn, Milano 1926; Oltre Giuba, Roma 1927; Sud America. Note e impressioni di viaggio, Roma 1928; Etiopia d ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Geografo, nato a Predazzo il 29 maggio 1907, professore universitario (dal 1947), insegna geografia all'università di Padova. Dirige il centro di geografia fisica del Consiglio nazionale [...] dell'Enciclopedia Italiana.
Ha rivolto la sua attività a fenomeni fisici (laghi, soprattutto d'alta montagna, ghiacciai, manto nevoso) ed antropici delle Alpi, particolarmente orientali, ma ha condotto ricerche anche in Etiopia, nell'America ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (XXXIII, p. 840)
Lanfranco RICCI
Il territorio del T. (in tigrino: tĭgrêy, in amarico: tĭgrÿ), inteso nel senso più comprensivo designante le regioni a lingua tigrina all'infuori dell'Eritrea, [...] durante l'occupazione italiana dell'Etiopia fece parte del Governo dell'Eritrea. Attualmente è una provincia a sé dello stato etiopico, con la stessa estensione su accennata (circa 67.200 km2 e 1.000.000 ab.) confinando con l'Eritrea a N, con l' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Etiopia, ambedue paesi membri dell'organizzazione, la Società delle Nazioni dimostrò interamente la propria inefficacia: dopo l'aggressione italiana le ritirò, subendo le conseguenze dell'aggressione italiana e della debellatio di uno dei paesi membri ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] delle Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il liberismo seguito dal alleanza delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di fine secolo. In realtà essa fu il frutto di un ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia) attraverso l'importazione diretta arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] nel 1906 a Londra si giunse a un accordo tripartito sull’Etiopia fra Gran Bretagna, Francia e Italia.
Deluso dell’inanità di di memorie e bozzetti storici apparsi prevalentemente ne L’Illustrazione italiana tra il 1909 e il 1921 e raccolti nei due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] dell’impero: credette nella guerra d’Etiopia come legittima contrapposizione all’imperialismo delle comunista italiano, 5 voll., Torino 1967-1975.
G. Procacci, Storia degli italiani, Roma-Bari 1968.
E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] gli ambienti artistici e letterari della capitale. Militare in Etiopia, tra il 1935 e il 1936, descrisse la sua che risuona di quell'umorismo amaro tipico dell'incipiente commedia all'italiana; Il gioco e il massacro, 1970; Le ombre bianche, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...