(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] (45,4%), se si eccettua quello dell'Egitto e dell'Etiopia, è il più giovane. La presenza della C. in questo seguito, altre due intese sono state concluse: quella con l'Unione italiana delle C. avventiste del 7° giorno e quella con le Assemblee ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sulla costa dell'attuale Eritrea e per quella via si svolsero i primi tentativi di esplorazione italiana dell'Etiopia (v. etiopia).
Infatti già l'itinerario da Venezia allo Scioa (conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze), itinerario che ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] . Doni nel 1550 la Libraria, il primo saggio di bibliografia italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; J. Bale nel to the end of 1891, Londra 1893.
Etiopia. - G. Fumagalli, Bibliografia etiopica, Milano 1893.
Dahomey. - A. Pawlowski, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] dal neozelandese P. Snell, e per la maratona dove l'etiope Abbebè Bichilà ha ripetuto il successo conseguito a Roma nel 1960. N. Calligaris ha portato per la prima volta una nuotatrice italiana sul podio olimpico; il suo successo è stato completato ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 1985).
Una volta trasferito il termine dall fonte tuttora importante); L. Cipriani, Un assurdo etnico: l'Impero Etiopico, Firenze 1935; C. Lévi-Strauss, Race et histoire, Parigi 1952 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] km2), seguita dall'Egitto con 25 milioni (25 ab. per km2) e dall'Etiopia con 21 milioni (18 per km2).
Pure al disopra del 60% è stato mutata posizione deriva dal fatto che la natalità italiana non ha registrato l'inversione di andamento osservata ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] A buon dritto poté celebrare l'impresa di Etiopia come la "seconda gesta d'oltremare", e intitolare . de Medici, Bibl. di G. d'A., Roma 1928; M. Parenti, Prime edizioni italiane, Milano 1935; id., Bibl. delle opere di G. d'A., in Leonardo, marzo 1938 ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] ., ignaro degli avvenimenti eritrei, pensava di effettuare attraverso l'Etiopia sollecitando perciò il necessario consenso del negus Menelik. Accolti dapprima amichevolmente, i viaggiatori italiani caddero in un'imboscata a Jellem e nel combattimento ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne di accompagnarsi al capitano Sebastiano [...] iniziate non sortirono esito felice e furono troncate, onde il conte Antonelli con gli altri italiani abbandonava l'Etiopia (marzo 1891), rimanendo tuttavia sempre propugnatore convinto della cosiddetta politica scioana. Entrato nella vita politica ...
Leggi Tutto
Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagnia Rubattino. Si trovava a Zeila allorché vi giunse la spedizione italiana [...] Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1885-87, voll. 3), rappresentò uno dei più cospicui contributi arrecati alla conoscenza dell'Etiopia meridionale e fu tradotta anche in tedesco. Il governo italiano incaricò in seguito il C. d'una missione a bordo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...