Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l' d.C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 1761-67; S. Pallas in Siberia, 1768-74; J. Bruce nell'Etiopia, 1769-72; R. Forster con G. Cook nel Pacifico meridionale e nel . americana, 1852; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); tutti gli stati ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] riforma giuliana e la correzione gregoriana, p. 399; Il calendario copto e etiopico, p. 403; Il calendario dei Celti, dei Germani e degli Slavi, dalla Repubblica, e quindi nelle varie repubbliche italiane.
Il calendario perpetuo.
Il numero dei giorni ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] negli anni Ottanta all'interno delle c. africane: nel Mali, in Etiopia, nel Burkina Faso, in Tunisia. Mentre in Spagna, morto L. a una novella del Boccaccio e coprodotto dalla televisione italiana.
Malaysia. - Risale agli anni Trenta il primo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] guerra mondiale esso veniva coniato a Trieste per l'Etiopia e sempre col millesimo 1780, poiché le popolazioni convenzione stessa, corrispondenti in tutto a quelle prescritte già dalla legge italiana del 1862. Le monete d'oro e quelle d'argento da ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dei Grandi Laghi, retroterra della Somalia, dell'Etiopia, del Sudān, Egitto ecc.).
Il valore della Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927; ed anche: L. von Sybel, Christliche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] puramente formali. Solo col bando del maresciallo Badoglio (12 aprile 1936) e con la conquista italiana la schiavitù ha potuto essere abolita in Etiopia. Né molto dissimili da quelle che erano le condizioni dell'Abissinia prima della conquista, sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] dicembre 1936) rappresentò un tacito riconoscimento della conquista dell'Etiopia; alla conferenza balcanica di Belgrado (4-6 maggio a Barbes in Acaia e a Zugra (Pellene). Gli scavi italiani hanno messo in luce tre piccoli templi arcaici con colonne di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] provvidenzialismo così cattolico come idealistico. Nella tensione che accompagnò il periodo più travagliato della vicenda italiana, dalla guerra di Etiopia all'intervento in Spagna, e poi alla partecipazione al conflitto mondiale a fianco dei nazisti ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e controaerea degli obiettivi nemici, l'armata aerea italiana fu sorpresa dalla conflagrazione europea in fase di trasformazione Iran, ‛Irāq, Transgiordania, Libano, Siria, Egitto, Etiopia, Kenia,Africa Portoghese, ecc.
Oltre le compagnie che ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...