Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] pianure e la California. Diffusosi in Berberia, Egitto, Etiopia, Hipparion è persistito in queste contrade, come nell' , ma solo un registro del trottatore (edito dall'Unione Ippica Italiana) che servirà di base allo Stud-Book. Dai primi quattro ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] alani. L'antico veltro egizio introdotto probabilmente dall'Etiopia, era grande, a zampe lunghe e magre le femmine".
Fra le razze di segugi che appaiono alle esposizioni canine italiane, citeremo le seguenti: cane di S. Uberto o limiere (bloodhound), ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] delle epigrafi e della tradizione araba musulmana, Homēr delle iscrizioni etiopiche della prima metà del sec. IV d. C.). imām Yaḥyà, che già da qualche anno aveva ammesso una missione medica italiana a Ṣan‛ā', ad al-Ḥodeidah e a Ta‛izz, concluse il ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] di Honningon, già in uso in alcune delle più importanti fabbriche italiane. Esso consta, come si vede dalla fig. 3, di una , da quando cioè nel 1922 si sospese l'estrazione in Etiopia (Dancalia settentrionale) del sale grezzo. Il nostro paese è ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Inferno le Arpie, che molestavano il re Senapo di Etiopia, ascende al Paradiso terrestre, è portato da S. unico con introd. e note a cura di G. Tambara, Livorno 1903; Lirica (italiana e latina) a cura di G. Fatini, Bari 1924; L'Orlando Furioso secondo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ottobre 1935 abbia preso parte alle operazioni militari in Africa Orientale Italiana.
Per la croce al merito di guerra e le altre medaglie estese agl'invalidi e agli orfani della guerra d'Etiopia tutte le provvidenze emanate per gl'invalidi e orfani ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] Impero, l'Istituto cotoniero creò la Compagnia per il cotone d'Etiopia, che iniziò la sua attività inviando in A. O. I lana. Il lanital si tinge con tutti i colori per lana.
La produzione italiana di lanital prevista per il 1938 è di kg. 4.000.000 e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre la metà della ,4% rispetto all'11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] esser conosciute e visitate, e ciò per opera di navigatori italiani. Quando e da chi la riscoperta si compisse non 2° con la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'Oceano Indiano); ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] applicabili nei territorî dei governi dell'Impero d'Etiopia, l'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia e al possedimento delle isole egee - si estende anche alle colonie italiane dell'Africa Orientale per effetto del decr. min. 13 gennaio 1930 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...