DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] fu salutata entusiasticamente da un quotidiano locale (Young Italian Genius Publishes Book Here, in Chicago Daily News, . 4966).
Nel 1935-36 il D. fu volontario nella guerra di Etiopia, come comandante di una compagnia della 101 leg. libica, e meritò ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] B. Mussolini, per esempio per coordinare l'attività in Etiopia, dopo la conquista dell'Impero, o per predisporre un apr. 1973.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Segreteria dell'amm. d.to G. Toeplitz, 1926-34, ad ind ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] erano, inoltre, condizionati, a partire dall'avventura etiopica e dalle conseguenti sanzioni, da una continua una politica estremamente dinamica a sostegno dell'espansione militare italiana verso il Mediterraneo, dal Bosforo a Gibilterra, e di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] le commesse statali aumentarono in vista della guerra d'Etiopia del 1935-36 e soprattutto negli anni immediatamente pp. 141-155; L'industria del ciclo e del motociclo, in L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] in inganno dalla grandeur che circondava l'attività della Banca italiana di sconto, vi aveva ricollocato la maggior parte dei spese militari dello Stato italiano a seguito dell'invasione dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] scarpe all'Esercito italiano.
Durante la guerra d'Etiopia (1935-36) l'applicazione - fino al places, resources, New York-London 1976, p. 131; I Gucci. Una Dynasty all'italiana, Milano 1988, passim; A. Pergolini - M. Tortorella, L'ultimo dei Gucci, ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero dell'Agricoltura G alla cura della sua rivista, rinata nel 1947 come Rassegna dell'agricoltura italiana.
Il F. morì a Roma il 12 luglio 1976.
Il 6 ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] caffè torrefatto. Nel 1923 la Lavazza era la prima società italiana di lavorazione del caffè.
Un primato ottenuto grazie anche al all'Italia in conseguenza dell'aggressione all'Etiopia, che provocarono una riduzione degli approvvigionamenti a ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , per lo sfruttamento di una concessione aurifera in Etiopia. Nello stesso anno, divenne socio in nome proprio 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Roma 1996, p. 301; M. Lungonelli, Un passato ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] in diretta connessione con il conflitto in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile e 135; fra il 1937 e il 1945 la gran parte dei velivoli italiani da trasporto e da bombardamento fu dotata di motori di questa serie. Proprio nel ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...