GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] altri capi tigrini una congiura per catturare un gruppo di gesuiti giunti a Massaua che avrebbero dovuto proseguire per l'Etiopia. Fallita la congiura, egli riuscì a sottrarsi alla punizione del negus. Nel 1632, succeduto al negus Susenyos suo figlio ...
Leggi Tutto
JEZE, Gaston
Giurista francese, nato a Tolosa il 2 marzo 1869. Già professore ordinario di scienza delle finanze, diritto finanziario pubblico e diritto pubblico all'università di Parigi e all'Accademia [...] finanziario dei governi francese, iugoslavo e romeno e consulente legale del Negus nella controversia tra Italia e Etiopia (1935-36), che precedette il conflitto.
Opere principali: Les contrats administratifs, Parigi 1925; Traité de science des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’uso della forza e più volte aveva minacciato, nonché praticato, la guerra (da Corfù alle diverse operazioni in Libia, dall’Etiopia alla Spagna; e imminente era ormai l’invasione dell’Albania), e che già tredici anni prima aveva varato un decreto che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] tra la metà del I millennio a.C. e la metà del I millennio d.C. Sull'Altopiano Etiopico abitati di tipo sicuramente urbano apparvero nell'Etiopia settentrionale e in Eritrea verso la metà del I millennio a.C. e si consolidarono nel I millennio d ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] Scioana e, se non incitarli, non impedire che, al momento opportuno, si levino contro l'Imperatore" (L'Italia in Africa, I, Etiopia - Mar Rosso, IX, Documenti (1891-1893), a cura di D. Giglio, Roma 1981, doc. 84, p. 99).
Persuaso che questa strategia ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] alluce non divergente), mentre il cranio è scimmiesco con una capacità cranica compresa tra 380 e 470 ml. Il ritrovamento in Etiopia, a Dikika, di Australopithecus afarensis, un individuo di sesso femminile di 3 anni di età datato 3,8 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, [...] , s'interessò alla decifrazione dei geroglifici e favorì le ricerche di G. B. Belzoni. La narrazione delle sue visite in Etiopia è contenuta nella relazione inclusa nel 2º e 3º volume dei Voyages and travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia ...
Leggi Tutto
Specie (Theropithecus gelada; v. fig.) di Primati Catarrini Cercopitecidi, l’unica nel genere. Sono scimmie simili al babbuino, con forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno pelo folto e lungo, di colore [...] è una zona priva di peli a forma di clessidra tra petto e gola, più evidente e rossa nei maschi. Endemiche degli altipiani dell’Etiopia e dell’Eritrea, tra i 2000 e i 5000 m, nella regione del Siemen e del Lago Tana, sono gregarie e si nutrono di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] , I sogni nel cassetto) per frequentare le scuole italiane. Alla professione cinematografica si avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M. Soldati durante le riprese di Il grande ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Théophile
Enrico Cerulli
Viaggiatore francese, nato a Nantes il 26 aprile 1811, morto a Marsiglia il 6 luglio 1861. Ufficiale della marina da guerra, diresse una spedizione geografica in Abissinia [...] raccolti sull'etnografia, la geografia e le lingue dei paesi attraversati dalla sua spedizione sono ancor oggi utilmente consultati.
Bibl.: T. Lefebvre, Voyage en Abyssinie, Parigi s. d. (voll. 3); C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...