ritropia
È forma popolare di ‛ elitropia ', con aferesi e mutamento della consonante liquida. ‛ Aritropia ' ricorre nel Mare amoroso (v. 239); e così si potrebbe leggere anche nel passo del Fiore che [...] sia nel Fiore che nella Commedia (dove si ha la forma ‛ elitropia ' [v. ]: If XXIV 93), sempre in rima con Etiopia (Atiopia). Nel Fiore alla virtù dell'elitropia fa ironico riferimento la Vecchia, nell'affermare l'irrealtà di una donna che appartenga ...
Leggi Tutto
Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana [...] dato il nome di Bilqis e vi si narra come Salomone riesca a convertirla al culto del vero Dio. Anche in Etiopia il racconto ebbe diffusione, assurgendo a tradizione nazionale perché gli si connette l'origine della dinastia salomonide: il Kebra Nagast ...
Leggi Tutto
Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] costituzione del regno. Sempre durante il suo comando, la Marina dava notevole contributo alle operazioni per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni navali del primo anno di conflitto mondiale. Nominato alla fine del 1940 presidente ...
Leggi Tutto
GHASSĀNIDI (Banū Ghassān)
Giorgio Levi Della Vida
Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] il nord allorché, nel corso del sec. IV d. C., il regno dei Sabei decadde in seguito alla prima conquista etiopica (v. etiopia: Storia; sabei). I Bizantini diedero ai Ghassānidi il titolo di "filarchi" (capi di tribù) e li impiegarono nella custodia ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] una breve descrizione dei tre continenti (Europa, Asia e Africa), la quarta tratta in particolar modo dell'Egitto e dell'Etiopia, la quinta riassume i dati sulle dimensioni del mondo conosciuto, le ultime quattro vertono su speciali argomenti, come i ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’estate del 1935, poco prima che l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN, le ‘camicie nere’ del regime fascista ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Alberto Chiarugi
Botanico e fitogeografo, nato a Calcio (Bergamo) il 22 agosto 1877. Nel 1901 si laureò a Torino in medicina e nel 1903 in scienze naturali; dal 1902 al 1925 fu assistente [...] opera più significativa è quella dedicata allo studio della vegetazione dell'Italia (in modo speciale del Piemonte) e dell'Etiopia (da lui visitata nel 1919) e alla risoluzione di problemi generali di ecologia. Oltre a numerosissime memorie dedicate ...
Leggi Tutto
PONCET, Charles-Jacques
Enrico Cerulli
Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento [...] viaggio. Giunto a Gondar, il P. compié la sua missione ed annunziò il suo ritorno via Mar Rosso con un'ambasceria etiopica inviata dal Negus a Luigi XIV. Titolare di tale ambasceria appariva un armeno di nome Murat Ebn Magdelun, il quale col Poncet ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] anche più giovani (in questo caso il contatto con l’italiano era successivo al periodo di occupazione).
L’occupazione dell’Etiopia aveva segnato la ripresa dell’espansione italiana nel Corno d’Africa dopo la disastrosa sconfitta di Adua (1896), che l ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] 1889 raggiunse Assab, passando ancora attraverso l’Aussa, per tornare in Italia per un periodo di riposo, prima di rientrare in Etiopia all’inizio del 1890 con l’incarico di assistente politico presso la corte del negus e di direttore della stazione ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...