MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] che le ossa della parete laterale sostituiscono il setto interorbitale e si stendono, in avanti, sino alla regione dell'etmoide. I temporali contribuiscono anch'essi in buona parte alla formazione della parete del cranio. Anche lo scheletro facciale ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] unito al cranio; senza mesocoracoide; premascellari assenti; mascellari, se presenti, separati medialmente dal vomere fuso con l'etmoide (fig. 5); pinne a raggi molli; ventrali generalmente assenti; vescica natatoria, se presente, comunicante con l ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] vertebrale. Le ossa del cranio sono otto: quattro impari e mediane e precisamente l'occipitale, lo sfenoide, il frontale, l'etmoide; quattro pari laterali, cioè le due ossa temporali e le due parietali.
Si dicono suture le connessioni fra le ossa del ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] peduncolata nella donna, le lacune uretrali, la fossetta navicolare dell’uretra maschile, il cornetto superiore dell’etmoide, il foramen singulare della piramide dell’osso temporale, i dotti sottolinguali minori.
Proclamato ‘principe degli anatomici ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] olfattivi che emergono dalla mucosa di rivestimento delle fosse nasali e che, attraversata la lamina cribrosa dell'etmoide, penetrano nel bulbo olfattivo situato nella fossa cranica anteriore, ove contraggono sinapsi con i dendriti delle cellule ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] orbitale del palatino; la parete mediale, dalla faccia laterale del corpo dello sfenoide, dall'os planum dell'etmoide, dal lacrimale e dal processo frontale dell'osso mascellare superiore. Lo spazio endorbitario, colmato dal grasso retrobulbare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] olfattorio fanno capo numerosi nervi che provengono dalla porzione olfattoria della mucosa nasale, attraversando la lamina cribrosa dell'etmoide; il loro ufficio è quello di portare al cervello gli eccitamenti olfattivi.
II. N. ottico. - Il nervo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] in due sottogruppi: un sottogruppo, che sta essenzialmente in rapporto con la regione nasale, è formato da due ossa impari, cioè l'etmoide e il vomere e da tre ossa pari, cioè il turbinato inferiore, le ossa lacrimali e le ossa nasali; l'altro ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] determina la formazione di una nuova struttura, il corpo dello sfenoide, mentre le trabecole craniche vanno a costituire l'etmoide. Lateralmente, giunge a compimento l'ossificazione dell'ala orbitale e dell'ala temporale, con la formazione di due ...
Leggi Tutto
etmoide
etmòide s. m. [dal gr. ἠϑμοειδής, propr. «a forma di crivello», comp. di ἠϑμός «crivello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, particolarmente fragile, che fa parte della base del cranio ed è in stretta...
etmoidite
s. f. [der. di etmoide, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della mucosa che riveste le cavità dell’osso etmoide comunicanti con le fosse nasali; è generalmente accompagnato da cefalea, disturbi olfattivi...