• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Geografia [121]
Storia [139]
Geografia umana ed economica [105]
Scienze politiche [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]
Storia per continenti e paesi [54]
Biografie [65]
Geopolitica [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] profondamente la storia dei Ming, che si distingue anche per il fatto di essere l'ultima dinastia imperiale di etnia cinese. Tuttavia, l'esame dell'evoluzione più generale del secondo millennio della storia imperiale rivela che il periodo Ming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] , dei costumi militari e di diverse altre usanze di queste etnie. Se nel corso del VI secolo gli Slavi sono ancora che i Venedi degli autori romani (soprattutto Tacito), dunque un’etnia attestata in epoca più antica nell’area della Vistola e “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Nazionalismo religioso

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nazionalismo religioso nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] si altera: aumentano le società in cui i cittadini non condividono la stessa storia nazionale o non appartengono alla stessa etnia. Tutto ciò, invece di mettere in crisi definitivamente l’idea dell’unità religiosa e morale di una nazione, ha favorito ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI WESTFALIA – MOVIMENTO MORMONE – MURO DI BERLINO – GLOBALIZZAZIONE – AFGHANISTAN

L’attentato a Bangkok, una ferita al cuore del paese

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Martina Dominici La sera del 17 agosto 2015 un ordigno esplosivo posizionato sotto una panchina davanti al tempo induista di Erawan, in un distretto turistico nel cuore della capitale thailandese, è [...] giorni successivi all’esplosione, hanno lasciato ipotizzare che l’attentato potesse essere stato compiuto da cinesi di etnia uigura, una minoranza di origine turca e religione musulmana che risiede nello Xinjiang, nell’estremità nord-occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – COLPO DI STATO – THAILANDIA – XINJIANG – ISTANBUL

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia [...] i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono resi difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale conseguenza dell’instabilità geopolitica che connota l’area coperta dall’organizzazione è l ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] da Sargon II (720). L’occupazione assira fu seguita da massicce deportazioni incrociate tra le province e l’Assiria stessa, e l’etnia aramaica che era la più numerosa finì con l’imporre la propria lingua su tutta la Mesopotamia e la Siria-Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURKMENISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] nelle zone di produzione del gas naturale e del cotone: in 25 anni sono passati dal 9,7% al 3,2%. Nel frattempo, l’etnia turkmena (quasi tutta ubicata all’interno del T. senza minoranze negli altri Stati) è aumentata dal 72% all’80%, in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: GURBANGULY BERDIMUHAMEDOW – SAPARMURAT NIYAZOV – ASIA CENTRALE – LAGO DI ARAL – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] e così via. Secondo Gabrielle Varro (2003) assumono un peso particolare nel segnare la differenza la religione, la ‘razza’ e l’etnia; per altri invece è la reazione che provoca la differenza nell’ambiente sociale (Bensimon, Lautman 1977). È dunque la ... Leggi Tutto

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] Quest’ultimo attraversa una fase di difficoltà a causa di una rivolta delle tribù nomadi di etnia beniaminita (si ricordi che la sua dinastia appartiene all’etnia simalita). Ibal-pi-El stabilisce di aprire due fronti: uno in prossimità di Mari, dove ... Leggi Tutto

La nazione oggi

Dizionario di Storia (2010)

La nazione oggi Emilio Gentile Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] maggior risalto, nell’indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, come la razza, la stirpe, l’etnia; ora ai fattori culturali, come la lingua, la religione, i costumi, la tradizione, le istituzioni; ora – ed è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Vocabolario
etnìa
etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali