Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ). Caduto il muro nel 1989, sono ripresi i flussi dall’Europa dell’Est, con il rientro di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) nel 2004 e 2007 verso i paesi che avevano fatto parte del blocco comunista ha ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] si articola la popolazione, definiti in base a qualche tratto sociale rilevante, come il luogo di nascita, la fede religiosa, l’etnia, il ceto di appartenenza, il livello di istruzione, il reddito, quali che siano i motivi che l’hanno provocata. La ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] di zanna», peraltro non comunemente riconosciuta; in posizione interna l’unica coppia minima riconosciuta è ra[tːs]a «etnia» ~ ra[dːz]a «pesce»). La loro realizzazione è condizionata dalla base etimologica della singola parola, come ricorda Rohlfs ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , che si riscontra in soggetti acclimatati all'alta quota, particolarmente nei soggetti caucasici, ma anche in numerosi soggetti di etnia andina e himalayana. Il fenomeno è considerato paradossale, in quanto ad alta quota - dove si riduce la massima ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] reattive, di razzismo e nazista come [raˈdːzizmo] e [naˈʣista], nonostante l’evidente derivazione delle voci da razza «etnia» e nazione, pronunciate normalmente con la sorda.
Sempre all’interno di parola, la resa come intensa (che nello standard di ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] il caso per esempio dei Curdi, dei Tamil, dei Sikh, e anche dei Baschi); mentre ottengono concreta difesa da Stati in cui quell’etnia è del tutto maggioritaria: è il caso, per es., degli albanesi del Kosovo, dei turchi di Cipro, degli ungheresi della ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] fisiche di un soggetto, le sue convinzioni ideologiche o religiose, il suo orientamento sessuale, l’appartenenza ad una etnia o altri elementi similari), rimangono senz’altro attratti in quella nozione il reddito, il patrimonio e il suo incremento ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] informazioni che vanno al di là della semplice identificazione della persona, potendo individuare anche lo stato di salute, l’etnia e i rapporti familiari. Occorre sottolineare poi, da un lato, la facilità con cui è possibile reperire materiale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , percorsi in 65,9″: fu la prima atleta africana nera a conquistare la medaglia d'oro olimpica (una ragazza marocchina di etnia araba, Nawal El Moutawakel, era stata la prima africana in assoluto, nonché la prima donna islamica, a vincere il titolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] fino alla conquista mongola, al trasferimento verso i territori dei Song meridionali di circa cinque milioni d'individui, in gran parte di etnia Han, che abbandonarono le province del Nord, in particolare i bacini dei fiumi Huai e Han e poi, sotto la ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...