Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] di un mito di fondazione, e come tale, in quanto tale, sostiene e orienta la visione novecentesca della politica. Etnia e nazione si saldano nel quadro di visioni naturalistiche e organicistiche al cui interno si insinua, con prepotenza, l’ideologia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] la ricerca e lo scambio di conoscenze. Qimu Huaiwen, per esempio, nel collegio ebbe modo di confrontarsi con sapienti dell'etnia Ruanruan (da molti storici identificata con gli Avari) sui rispettivi metodi di calcolo rapido.
In generale, gli imperi ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] non sembra poter essere assicurata, al momento, da alcuna altra nozione alternativa.
bibliografia
Agazzi, E. (a cura di), Nazione, etnia, cittadinanza in Italia e in Europa: per un discorso storico-culturale, Brescia: La Scuola, 1993.
Andrews, G. (a ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] svevo furono descritte come il segno e il punto di partenza del ciclone che da allora travolse il Sud d'Italia. L'etnia meridionale, grazie anche a quei libri e al sacrificio personale del loro autore, si avviò a diventare ‒ come poi alla fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] robusto, che doveva avere vissuto a lungo in prossimità del mare o navigando su di esso e che probabilmente era di etnia greca. Fu ucciso dal colpo di un corpo contundente che provocò lo sfondamento del cranio; l'individuo era stato già ferito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] ambientale ben dentro i meccanismi politici nazionali e internazionali, e la declina in base alle differenze di classe, etnia, genere, appartenenza nazionale, che sono proprie dell’umanità rispetto alle altre specie viventi. La prima spinta in questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] quale comunemente si designano i territori svizzeri a S dello spartiacque alpino, abitati in prevalenza da popolazione di etnia italiana. Oltre al Canton Ticino, che s’incunea profondamente nel territorio lombardo, vi appartengono la Val Bregaglia a ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] la cultura consente di definire aree particolari di condivisione di simboli, facendole coincidere perlopiù con società particolari: un'etnia si differenzia dall'altra per la sua cultura peculiare. Ma la cultura serve a differenziare non soltanto gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] elementi di base della cultura artistica che nel Bronzo Tardo viene identificata per l'Anatolia interna con l'etnia degli Hittiti.
È nel Bronzo Medio che acquistano notevole importanza Troia, Beycesultan, Kültepe, Karahöyük presso Konya, Acemhöyük ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in ogni luogo e in ogni essere sotto l'aspetto della sua ‛Forza' o ‛Potenza'. Nel racconto iniziatico dell'etnia fulbe, Kaïdara (una delle manifestazioni della Forza primordiale) dichiara: ‟Io sono Kaïdara il lontano e il vicinissimo". ‟Dappertutto ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...