Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] prendono parte alla cooperazione sociale, ma sulla base di eredità culturali, definite da appartenenze familiari, di sesso, di etnia o di religione. E la religione, quando tornava ad affacciarsi nelle discussioni sulla tolleranza, era intesa più come ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , quelli di un genere a parte) come colui il quale tradisce il patto di alleanza con Dio e spezza il legame fra etnia e religione.
Mai come in questo caso risulta evidente come il dispositivo ortodosso serva a regolare l'appartenenza al gruppo. È ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ciclo della guerra civile in atto nel paese dal 1978. Il 1° novembre 2012, Ismail Khan, signore della guerra di etnia tagika, ha promosso alle porte di Herat una manifestazione per sollecitare i suoi seguaci a riarmarsi in vista di possibili scontri ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di esclusione sociale
Con le forme di identità nazionale e locale si incrociano e si intersecano specifiche coordinate di classe, etnia o genere, da sempre presenti nello sport moderno.
Nelle società di mercato, i gruppi di élite hanno utilizzato l ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] in un programma organico, mirante non solo ad allontanare gli ebrei dalla società civile, ma a neutralizzare completamente l'etnia semitica, a "liberare l'umanità dall'infezione ebraica", così come sosteneva Alfred Rosenberg (propagandista e teorico ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] internazionale dopo essere stato un divo della ex Iugoslavia per le colonne sonore dei film del regista serbo di etnia rom Emir Kusturica. Niente, del resto, racconta meglio questa storia di invenzioni e di reinvenzioni della cosiddetta dieta ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] nella città che lo rappresenta da più di un secolo. Bianchi, neri, gialli si condenseranno in esseri-sintesi di ogni etnia, bandiere del DNA del progresso, contro l’idiozia del razzismo. L’America è un laboratorio naturale di futurologia. Peccato che ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] per l’Europa e l’Africa centrale era un sogno così distante dalla realtà da non suscitare tensioni fra le diverse etnie o discussioni politiche.
La disgregazione statuale di questi ultimi anni e la nascita di hot spot del terrorismo jihadista ha ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] funzione creativa, come quando, mostruosamente, lo ‘stupro etnico’ praticato in Bosnia mirava all’intervento genetico per modificare un’etnia. Le popolazioni possono così essere oggetto di dislocazioni e deportazioni, come è stato in Somalia o com’è ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] la portoghese Conceição Ferreira e, poi, tre africane: Merina Denboba e, quindi, in sesta e settima posizione le sudafricane, di etnia bianca, Elana Meyer e la Budd-Pieterse, quest'ultima ritornata a correre con la fine dell'apartheid per il suo ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...