SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] saracenicum e il relativo sigillo, come risulta da un documento del 1244, e che proprio a motivo della sua etnia svolse attività di carattere diplomatico presso principi arabi: la sua nomina costituiva la ripresa di un'antica tradizione del Regnum ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] quella a più elevata incidenza. I portatori di questo polimorfismo rappresentano circa il 10% delle persone appartenenti all’etnia caucasica e in questi soggetti l’efficacia della morfina, attraverso il suo principale metabolita attivo, è ridotta del ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] a soppiantarla con un modello partecipativo, nel quale il popolo, inteso come comunità omogenea per storia, etnia o condizione sociale, troverebbe riscatto e protezione; all’economia di mercato contrappone le bandiere classiche del nazionalismo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] liberi longobardi (ovvero quelli che si riconoscevano nella tradizione dell’aristocrazia dominante, qualunque fosse la loro etnia), nell’ambito di una struttura sociale imperniata proprio sulla rispondenza fra condizione di libero e partecipazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] il concetto di minoranza, con la consueta eccezione del principio di non discriminazione in base a fattori quali la razza, l'etnia, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l'opinione politica o di altra natura, l'origine nazionale o sociale, la ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994.
F. Palermo, L’Alto Adige fra tutela dell’etnia e governo del territorio, «Il Mulino», 1999, 4, pp. 671-84.
1992. Fine di un conflitto. Dieci anni dalla chiusura della ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] substruttura settaria, religiosa o etnica, tende a rafforzarsi. Così sunniti e sciiti possono essere divisi per etnia, lingua, classe sociale, opinioni politiche, concezione della religione, geografia. Oppure possono aver vissuto insieme, per lunghi ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] una pedana composta da monitor. Quando lo spettatore vi cammina, appaiono i volti di persone diverse per età ed etnia che lo guardano tesi, ripresi dall’alto. L’installazione pone interrogativi relazionali e sociali attraverso una semplice struttura ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] aver mai raggiunto una vera coesione territoriale, ma parrebbero piuttosto essersi sviluppati come confederazioni sottoposte a un'etnia dominante. Le evidenze archeologiche più antiche di una società urbana nel Sahel sono costituite dal sito di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] diverse nazioni culturali possono benissimo coesistere, anzi lo scambio reciproco si traduce in un autentico arricchimento per tutti, ma le etnie sono società chiuse, legate ai ricordi del proprio passato e con vincoli di sangue: è la parentela e non ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...