TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] i tentativi di umiliare attraverso la segregazione le popolazioni di colore (nel 1986 il premio Nobel a W. Soyinka, nigeriano di etnia yoruba, drammaturgo e uomo di t., è un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione umile). M ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] . La guerra iugoslava, che è appropriato definire guerra civile (alcune parti in lotta appartengono in linea di massima alla stessa etnia e parlano la stessa lingua), rappresenta il primo caso in cui l'Occidente non è intervenuto per gestire, come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ai Giochi, iniziò quando si accrebbe la pressione dei macedoni sulla Grecia. Benché avessero in comune con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati barbari ed era per questo motivo che i loro re cercarono di diffondere la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] accelerare il processo. L'avvento del secondo periodo mamelucco, detto "dei Mamelucchi circassi", per via della nuova etnia degli schiavi che venivano acquistati, o burǧī ("della torre"), indicando la loro residenza alla cittadella, avvenne con ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] che la priorità evolutiva non appartiene al singolo, ma alla specie che, nel caso dell'uomo, va ormai intesa come etnia.
Il solo strumento che possiede l'uomo per vivere sul pianeta è allora la tecnologia; la presa di coscienza della problematica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] distinzione fra Sabina e Sannio apparteneva solo alla lingua latina, dovuta ai differenti rapporti intercorsi nei secoli fra le varie etnie e Roma, sono gli stessi Romani che iniziano a distinguere i Sabini veri e propri, ormai destinati a entrare di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ipotesi sulla preponderante presenza orientale nella prima comunità cristiana aquileiese - radicatasi per un certo tempo nell'etnia grecizzante della colonia - e sulla tarda dilatazione fra l'elemento latino, come del resto sembrano attestare ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] propugnano e si rifugiano in considerazioni tecnico-pragmatiche oppure in motivazioni di tipo irrazionalistico (tradizione, stirpe, etnia, orgoglio di casta e via dicendo).
La soluzione di tipo monarchico non tirannico al problema decisionale può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di una popolazione.
La malattia Kuru. Daniel C. Gajdusek e Vincent Zigas iniziano a studiare questa malattia diffusa nell'etnia Fore della Nuova Guinea, dove si pratica un cannibalismo rituale che consiste nel mangiare il cervello dei morti. Gajdusek ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] . Il santuario di Zeus fu certamente uno dei più importanti centri cultuali dell'A., polo importante, in origine, per l'etnia dei Parrhasioi. Fu probabilmente al centro di una specie di amfizionia che nel V sec. promosse l'emissione delle monete con ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...