L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , molto diffuse in tutta l'area centro-andina. Frequentemente esse sono definite chullpa e considerate vestigia di un'etnia in particolare, gli Aymara dell'area circum-Titicaca. Sia la denominazione, sia l'attribuzione etnica e cronologica non ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] distribuiscono i rischi di povertà in modo diverso fra uomini e donne e bambini, oppure a seconda della regione, dell'etnia o della religione di appartenenza. In particolare, nelle analisi dei problemi dei paesi in via di sviluppo, si trascurano i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ripetevano quasi annualmente e non di rado si spingevano fino ai regni a occidente della Rus´. Nel XII secolo questa etnia diede vita a unioni tribali, alcune delle quali si consolidarono fino ad assumere una fisionomia protostatale, quali quelle del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] quel presupposto individualistico su cui si basano i diritti, perché vengono attribuiti al popolo, alla nazione, all'etnia (soprattutto quelle emigrate in Occidente, che vogliono mantenere intatte le loro tradizioni religiose e giuridiche). Infine ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] in tutto il paese.
Negli Stati Uniti gruppi di Afroamericani e Ispanici dominano le attività criminali nelle loro rispettive etnie, controllano la distribuzione della droga nelle strade e in alcuni casi sono implicati anche nella distribuzione ai più ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] del mondo moderno i movimenti sociali hanno avuto una grande varietà di basi sociali (classe, religione, etnia), di ideologie (liberalismo, nazionalismo, socialismo, democratizzazione), di forme di azione collettiva (dalle assemblee pacifiche alla ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] istruite che per quelle più abbienti e istruite), e in funzione di molte altre variabili (attività lavorativa, cultura, religione, etnia, ecc.).
5. Formazione e sviluppo di una popolazione
Una popolazione che si trovi insediata su un territorio a un ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] stesso modo, dopo il 1989, si era opposto al risorgere dei nazionalismi nella ex Iugoslavia, condannando l'idolatria dell'etnia e la cultura della morte, come la cultura della guerra, del terrorismo, della violenza razzista.
Con la promulgazione ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] fanno riferimento alla natura e alla profondità di certi cleavages tradizionali di tipo culturale (religione, lingua, etnia), all'organizzazione e coesione delle rispettive subculture e alla conseguente capacità delle élites partitiche di sviluppare ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] alla «possibilità di ricorso costituzionale per gruppi linguistici (art. 56, 2° co.)» (F. Palermo, L’Alto Adige fra tutela dell’etnia e governo del territorio, «Il Mulino», 1999, 4, p. 673). Qui non interessa entrare nel merito di questa lettura del ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...