• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in Italia il Museo di antropologia (1869) di Firenze, per opera di P. Mantegazza, e il Regio museo preistorico-etnografico (1876) di Roma, per opera di L. Pigorini. Nell'esposizione degli oggetti che dovevano testimoniare l'ascesa dell'uomo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

Chiva, Isac

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] Conseil national des recherches sociales, di cui è stato vicedirettore dal 1960 al 1982. La sua attività di studioso dell'etnografia francese si è svolta attorno a Études rurales, rivista fondata nel 1961, di cui è stato redattore capo e condirettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOLOGIA EUROPEA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA

HAMY, Ernest-Théodore

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMY, Ernest-Théodore Georges Montandon Etnologo francese, nato a Boulogne-sur-Mer il 22 giugno 1842, morto il 18 novembre 1908. Laureato in medicina, divenne nel 1868 preparatore del Broca nel laboratorio [...] cattedra d'antropologia del museo di Storia Naturale. Nel secondo periodo della sua attività si dedicò di preferenza agli studî etnografici e storici. Nel 1882 fondò la Rue d'Ethnographie, che fuse più tardi con L'Anthropologie, e pubblicò numerose ... Leggi Tutto

Pitrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pitrè, Giuseppe Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande [...] 1914), professore di «demopsicologia» (come egli chiamava il folclore) all'università di Palermo dal 1910. Fondò il Museo di etnografia siciliana che oggi porta il suo nome. Con la collaborazione di S. Salomone-Marino fondò nel 1880 e diresse fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEMOPSICOLOGIA – ETNOGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitrè, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ANDREE, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] e da lui diretto per 17 anni, usciva l'Atlante Universale, che ancora porta il suo nome. La fama di etnografo dell'Andree, uno dei maestri del suo tempo, è dovuta specialmente agli Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878 e 1889), nella ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MINERALOGIA – NORIMBERGA – ETNOLOGIA – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREE, Richard (1)
Mostra Tutti

KHŪZISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHŪZISTĀN . Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] ). Ancora oggi forma sostanzialmente una divisione amministrativa della Persia, sotto il nome ufficiale di ‛Arabistān (per geografia, etnografia ed economia moderna, v. questa voce). Bibl.: G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHŪZISTĀN (1)
Mostra Tutti

PHILIPPIDE, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPIDE, Alexandru Dan Simonescu Filologo romeno, nato a Bârlad nel 1859, morto a Iaşi nel 1933. Fu bibliotecario, poi professore al liceo nazionale (Iafi, 1884) e all'università (1893). Fu eletto [...] sua opera fondamentale ha il titolo Originea Românilor ("L'origine dei Romeni", voll. 2, 1925-1928), vasto studio sull'origine del popolo romeno e dei popoli della Penisola Balcanica in base alla lingua, alla storia, all'epigrafia e all'etnografia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPPIDE, Alexandru (1)
Mostra Tutti

Antropologia visiva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antropologia visiva Cecilia Pennacini Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] ) per conto del Museé de l'Homme di Parigi negli anni Trenta del Novecento ‒ aveva l'obiettivo di raccogliere specimina etnografici per i musei, secondo il modello delle scienze naturali. In quella fase della storia dell'antropologia, le fotografie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHARLES ROBERT DARWIN – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISŁAW MALINOWSKI – FORESTA AMAZZONICA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia visiva (2)
Mostra Tutti

LUCIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Tommaso Rita Tolomeo Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni. Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , le aspirazioni della sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell'Istria. Studi storici ed etnografici (1864) e su Il Litorale veneto-istriano (1865). Tra il 1861 e il 1866 pubblicò una serie di Notizie topografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEYDI, Roberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LEYDI, Roberto Marta Tedeschini Lalli Etnomusicologo, nato a Ivrea il 21 febbraio 1928. Critico musicale dell'Avanti! (1947-52), alla fine degli anni Cinquanta è stato tra i promotori del folk revival [...] ricerche all'organologia degli strumenti popolari italiani, in parte raccolte nel saggio Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana (1881-1911) (1994, in collaborazione con F. Guizzi), così come alla musica liturgica di tradizione orale ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – ETNOGRAFIA – ITALIA – CRETA – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDI, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali