Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] segreta, di una malattia, di un crimine, ed è rappresentato simbolicamente nel modo più eloquente nella classica 'cripto-etnografia' di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray. La repressione politica cui erano soggetti gli omosessuali stimolò anche ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] e 327 non latini, per lo più greci; libro 2°: descrizione fisico-matematica dell'universo; libri 3°-6°: geografia ed etnografia; libro 7°: antropologia e fisiologia dell'uomo; libri 8°-11°: zoologia; libri 12°-19°: botanica; libri 20°-22°: medicinali ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] cavalletto; una delle i. più notevoli è comunque quella dei Quaranta martiri a Mestia (Mus. Statale di Storia ed Etnografia della Svanezia). Non è invece attestata una produzione locale per quanto riguarda l'Armenia.Il genere delle tavolette scolpite ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] studiandolo con attenzione. Il design statunitense, per es., sperimenta metodi di rilevamento che adottano le tecniche dell’etnografia o programmi di ricerca qualitativi, di matrice sociologica e psicologica, come è verificabile nel corpus teorico e ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] festa’, come direbbe l’antropologo Vittorio Lanternari; importanti progettualità che riguardano anche la sfera sociale, l’etnografia, l’antropologia culturale, il costume e ogni possibile manipolazione del fenomeno. In questa storica estensione dell ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] ) e altri in forme orientali (per es. le icone con S. Demetrio che uccide Diocleziano; Mestia, Mus. Statale di Storia ed Etnografia della Svanezia).
Bibl.: E.C. Dodd, Byzantine Silver Stamps (Dumbarton Oaks Studies, 7), Washington 1961; W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] il verso dell’Odissea (I, 23) sugli Etiopi divisi in due parti permette di ampliare il discorso alla geografia e all’etnografia.
La poesia viene imparata a memoria, anche per favorire la pratica della mnemotecnica, e in età ellenistica si sviluppa il ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] allargare il campo dell'archeologia descrittiva ad altri ambiti disciplinari, quali la mitologia comparata, la linguistica, il folklore e l'etnografia storica. E nei limiti del possibile, vale a dire nei limiti entro cui le fonti lo consentono, si è ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] e costruito di ciò che viene posto su un piano di sacralità, il carattere relativo e storicamente (o etnograficamente) contingente di ciò che viene considerato come assoluto. Il relativismo culturale potrebbe dunque essere interpretato come parte di ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] , Milano 1979).
Leach, E., Etnocentrismi, in Enciclopedia Einaudi, vol. V, Torino 1978, pp. 955-970.
Leach, E., Etnografia tribale: passato, presente, futuro, in Antropologia: tendenze contemporanee. Scritti in onore di B. Bernardi (a cura di A ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.