Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . L’interesse si intensificò dai primi decenni dell’Ottocento e accanto ai missionari troviamo studiosi di linguistica ed etnografia di provenienza laica, come A. Gallatin. Ma una raccolta sistematica oltrepassava le forze dei pochi cultori; nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alla pubblicazione di carte pedologiche e agrologiche, e un Bureau of Ethnology sorto nel 1879 per lo studio dell'etnografia e dell'archeologia delle stirpi indiane e oggi aggregato alla celebre Smithsonian Institution. Quest'ultimo ente, fondato nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in modo particolare i capitoli di P. Teleki, La geografia dell'Ungheria, pp. 17-44, e di S. Batky, Condizioni etnografiche dell'Ungheria, pagine 45-78, che descrivono tuttavia ancora il territorio d'anteguerra); G. M. Sangiorgi, L'Ungheria. Dalla ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e fino alla Baia di Hudson, da non confondersi con i Chippewa-Ogibway sul Lago Superiore (v. carta dell'America etnografica, alla voce america).
La parte rimanente del Canada è occupata dalle tribù degli Algonchini, nel territorio dei quali si erano ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la scarsità dei risultati degli scavi riguardo alla preistoria e alla protostoria della penisola. Anche per il periodo greco l'etnografia micrasiatica è ancora in molti punti incerta, per la gran quantità di popoli che dai tempi più antichi abitarono ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ) è anch'esso di origine incerta ("quelli che comprendono" o "le aquile"). Si tratta in ogni modo di un nome etnografico, ed i confini del territorio con esso designato variarono col tempo; poiché, nei secoli di mezzo ed anche al principio dell ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è menzione diretta degli Ebrei, la conoscenza ottenuta per mezzo dei documenti geroglifici e cuneiformi della geografia, dell'etnografia, della storia, del diritto, della religione delle due grandi civiltà che influirono sulla storia ebraica durante ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] con circa 12.000 ab.
La Siria è un vasto e complesso musaico di popolazioni e di religioni. Caratteristica dell'etnografia è la presenza di gruppi religiosi, cristiani o musulmani dissidenti, che, raccolti in nuclei assai compatti, formano delle vere ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] certo che l'anima è dannata, quando la salma non sia interamente disfatta o corrotta dopo sette mesi dalla sepoltura.
Bibl.: Etnografia e folklore: E. B. Tylor, Primitive culture, 1871; A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi funebri in Italia e ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] interessanti: da un lato molti studiosi, se non tutti, delle scienze morali intorno all'uomo e cioè linguisti, etnografi, paletnologi, storici, sociologi, guardano alla dottrina delle razze, come ad un punto di appoggio, nella loro specifica ricerca ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.