(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in Italia il Museo di antropologia (1869) di Firenze, per opera di P. Mantegazza, e il Regio museo preistorico-etnografico (1876) di Roma, per opera di L. Pigorini. Nell'esposizione degli oggetti che dovevano testimoniare l'ascesa dell'uomo dalla ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] Conseil national des recherches sociales, di cui è stato vicedirettore dal 1960 al 1982.
La sua attività di studioso dell'etnografia francese si è svolta attorno a Études rurales, rivista fondata nel 1961, di cui è stato redattore capo e condirettore ...
Leggi Tutto
HAMY, Ernest-Théodore
Georges Montandon
Etnologo francese, nato a Boulogne-sur-Mer il 22 giugno 1842, morto il 18 novembre 1908. Laureato in medicina, divenne nel 1868 preparatore del Broca nel laboratorio [...] cattedra d'antropologia del museo di Storia Naturale. Nel secondo periodo della sua attività si dedicò di preferenza agli studî etnografici e storici. Nel 1882 fondò la Rue d'Ethnographie, che fuse più tardi con L'Anthropologie, e pubblicò numerose ...
Leggi Tutto
Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande [...] 1914), professore di «demopsicologia» (come egli chiamava il folclore) all'università di Palermo dal 1910. Fondò il Museo di etnografia siciliana che oggi porta il suo nome. Con la collaborazione di S. Salomone-Marino fondò nel 1880 e diresse fino al ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] e da lui diretto per 17 anni, usciva l'Atlante Universale, che ancora porta il suo nome.
La fama di etnografo dell'Andree, uno dei maestri del suo tempo, è dovuta specialmente agli Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878 e 1889), nella ...
Leggi Tutto
KHŪZISTĀN
. Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] ). Ancora oggi forma sostanzialmente una divisione amministrativa della Persia, sotto il nome ufficiale di ‛Arabistān (per geografia, etnografia ed economia moderna, v. questa voce).
Bibl.: G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, Cambridge ...
Leggi Tutto
PHILIPPIDE, Alexandru
Dan Simonescu
Filologo romeno, nato a Bârlad nel 1859, morto a Iaşi nel 1933. Fu bibliotecario, poi professore al liceo nazionale (Iafi, 1884) e all'università (1893). Fu eletto [...] sua opera fondamentale ha il titolo Originea Românilor ("L'origine dei Romeni", voll. 2, 1925-1928), vasto studio sull'origine del popolo romeno e dei popoli della Penisola Balcanica in base alla lingua, alla storia, all'epigrafia e all'etnografia. ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] ) per conto del Museé de l'Homme di Parigi negli anni Trenta del Novecento ‒ aveva l'obiettivo di raccogliere specimina etnografici per i musei, secondo il modello delle scienze naturali. In quella fase della storia dell'antropologia, le fotografie e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , le aspirazioni della sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell'Istria. Studi storici ed etnografici (1864) e su Il Litorale veneto-istriano (1865). Tra il 1861 e il 1866 pubblicò una serie di Notizie topografiche ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Marta Tedeschini Lalli
Etnomusicologo, nato a Ivrea il 21 febbraio 1928. Critico musicale dell'Avanti! (1947-52), alla fine degli anni Cinquanta è stato tra i promotori del folk revival [...] ricerche all'organologia degli strumenti popolari italiani, in parte raccolte nel saggio Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana (1881-1911) (1994, in collaborazione con F. Guizzi), così come alla musica liturgica di tradizione orale ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.