Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] , dove all’inizio, nelle more dell’andata a riposo di don Pietro Scotti, tenne gli insegnamenti di geografia ed etnografia dell’Africa e storia e civiltà precolombiane dell’America. Nel 1969 lasciò l’insegnamento di storia e civiltà precolombiane e ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de GÓMARA, Francisco
Angela Valente
Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] 'interpretarle, è colto e scrive con correttezza e precisione. Sobrio per quanto riguarda informazioni sulla civiltà dei paesi conquistati e sull'etnografia, sa comporre le notizie in un tutto che non manca di pregi d'arte. Nel 1553 la stampa e la ...
Leggi Tutto
Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] della vita culturale del Turkestan (in russo; Pietrogrado 1917); e numerosissimi articoli e memorie di storia e geografia, etnografia, epigrafia e letteratura persiana e turca. Particolamente da segnalare sono i suoi studî in russo sul concetto di ...
Leggi Tutto
LUMBROSO, Giacomo
Ellenista e papirologo italiano, nato al Bardo in Tunisia il 9 ottobre 1844, morto a Rapallo il 27 marzo 1925. Professore nelle università di Palermo e di Pisa e, per alcuni anni, anche [...] 'anonima Expositio totius mundi et gentium, Roma 1903, rifacimento medievale d'uno scritto geografico greco del sec. IV) di etnografia e storia italiana, specie del periodo napoleonico, di storia della cultura e della scienza.
Bibl.: V. Scialoja, in ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] latina del Piceno, in un primo momento l’attenzione di Tucci si volse, su influenza di Luigi Pigorini, all’etnografia e alla preistoria dell’Asia; tali interessi vennero presto interrotti per intraprendere lo studio della lingua e della cultura ...
Leggi Tutto
casta
Termine che deriva dal portoghese casta («stirpe», «razza»); indica un gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di razza, di nascita, di religione o di mestiere. [...] avevano affermato il proprio dominio su una società costretta all’immobilismo. Questa concezione ispirò anche l’etnografia coloniale, che nel tentativo di legittimare la missione civilizzatrice britannica disegnò la popolazione indiana come un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] (2004), metafora di una ‘linea d’ombra’ generazionale; Aquele querido mês de agosto (2008), sospeso tra invenzione ed etnografia; Tabu (2012), bizzarra elegia del ricordo che ripercorre la memoria della vita di un’anziana signora con omaggi al ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , che vi si sono stabiliti, si può dire a buon diritto che la Svezia possiede un raro e alto grado di omogeneità etnografica.
Il numero delle persone che parlano lo svedese fu calcolato nel 1921 a quasi nove milioni, dei quali 6 milioni di Svedesi ...
Leggi Tutto
Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995
ISRAELE
W. G. Dever
Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] ’, Haifa e Qazrin, sulle alture del Golan.
Numerose sono anche le collezioni private, molte delle quali di archeologia e di etnografia. Ben 100 di queste sono elencate nella guida di Joy Ungerleider-Meyerson, ma sono aperte al pubblico solo di rado ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo
Attilio Mori
Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] e di solida inquadratura, avrebbe meritato fortuna migliore.
Dopo qualche tempo trascorso a Roma, dove tenne un corso universitario di etnografia, che riassunse poi in un volumetto (Milano 1879), il M. fu nel 1878 nominato professore di geografia e ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.