METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ferraio e il fonditore, tra lo spadaio è il battitore di rame, tra l'orafo e l'argentiere.
Tanto la preistoria quanto l'etnografia dimostrano che l'umanità, per un lunghissimo periodo di tempo, ignorò le proprietà e l'uso dei metalli, e che le più ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] ) vennero avidamente raccolti dagli Occidentali che li esposero a loro volta in musei di anatomia, scienze naturali, etnografia ecc. In paesi quali gli USA, l’Australia, la Nuova Zelanda, numerose associazioni native chiedono oggi la restituzione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] indigeni di molta parte dell'Uruguay erano di statura media, e occorre ricordare che molte delle loro caratteristiche etnografiche non collimano con quelle degli indigeni del medio e basso Paraná, dianzi citati, nonostante la vicinanza.
Avanziamo l ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] migravano facilmente, si scomponevano e ricomponevano assumendo nomi nuovi, o scomparivano in lotte fra loro: perciò l'etnografia della Germania variò nelle varie epoche. Queste migrazioni non erano totali, e le tribù muovendosi lasciavano parte dei ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] topografico, mirano a soddisfare interessi antiquarî. In altre parole, gli eruditi s'impadroniscono dello schema etnografico (v. etnografia: Storia delle conoscenze), che Ecateo e ancora Erodoto avevano adoprato per la descrizione dei paesi barbari ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] e del lavoro, alla musica e al teatro popolare. Come scrive Renata Meazza ripercorrendo le vicende dell’Archivio di etnografia e di storia sociale e delle intense campagne di documentazione che caratterizzano le sue attività in un contesto di forte ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] in un primo momento alla facoltà di ingegneria, passò a lettere, coltivando in particolare studi di antropologia ed etnografia. La sua vocazione letteraria si era manifestata presto; e l'A. aveva incominciato a scrivere, frequentando anche, ma ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] Dakar-Gibuti, diretta da M. Griaule; grande viaggiatore si recò anche nelle Antille, in Cina, a Cuba. Dal 1934 lavorò come etnografo al Musée de l'homme. Partecipò al Collège de sociologie e dal 1946 fu redattore di «Les temps modernes». Nel 1980 ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Raffaele Corso
Scrittore, poeta ed erudito nato ad Acireale il 25 settembre 1799, morto ivi il 14 aprile 1879. Fu deputato al parlamento siciliano del 1848-49.
Temperamento strano di [...] amplissima dei canti popolari siciliani, Acireale 1919; G. Gentile, Il tramonto della cultura siciliana, Bologna s. a.; R. Corso, Sviluppo storico dell'etnografia siciliana, in Atti II Congresso di chimica pura e applicata in Palermo, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , che costituisce la base dell'attuale popolazione meticcia del Paraguay. Ma da ciò non deve indursi che l'aspetto etnografico del Paraguay fosse di natura così semplice, ché invece le tribù indigene furono numerosissime, e specialmente a causa del ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.