Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Camerun le acque affluiscono, sia al Benué, sia al Logone, che va a finire nel Ciad, sia al Sanga, tributario del Congo.
L'etnografia del Camerun è ancora poco nota. Il paese è stato teatro di numerose migrazioni: dal N., dall'E. e dal S., e perciò ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] di moda; talvolta anche i pettini comuni sono decorati in modo vario o sagomati in forme di fantasia sul dorso.
Etnografia. - La cultura primitiva ignora il pettine; e lo stesso è nella cultura australiana o almeno in Oceania, nelle culture del ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] di cultura più vivace del Brasile settentrionale, notevoli l'istituto archeologico pernambucano con sezioni di geografia, storia ed etnografia, la biblioteca dello stato con oltre 40.000 volumi, la facoltà di diritto, la scuola superiore di medicina ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] più larga e può averne da 8 a 16.
I Finni hanno raccolto con ogni cura tutti i documenti relativi all'etnografia nazionale: quasi ogni cittadina della Finlandia ha il suo museo mantenuto dall'amministrazione locale o da società private. A Helsinki è ...
Leggi Tutto
JAKUTI
Carlo TAGLIAVINI
G. V.
. Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] , Naselenie Jakutii, in Jakutija, Leningrado 1927; I. I. Zarubin, Spisok narodnostei S. S. S. R., Leningrado 1927; Carta etnografia siberiana dell'Accademia delle scienze dell'U. R. S. S., Leningrado 1927. Sulla lingua v.: O. Boethlingk, Über die ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di ricerche sistematiche nell'estremo lembo nord-occidentale della Toscana ha comportato una più precisa definizione dell'etnografia antica del comprensorio.
Da una parte infatti Pisa con il suo entroterra ha rivelato un'inconfondibile pertinenza ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] eseguite anche, ma in numero minore, icone dipinte (Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. iskusstv; Mestia, Mus. Statale di Storia ed Etnografia della Svanezia). Una delle più interessanti è quella dei Quaranta martiri (Mestia, Mus. Statale di Storia ed ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] uno degli esempi più interessanti del processo di democratizzazione della cultura, che implica anche una rivisitazione dei caratteri tradizionali dell’etnografia antica.
1 Paneg. 9. Si veda A. Hostein, La cité et l’Empereur. Les Eduens dans l’Empire ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . Infine, rifacendosi variamente al primo e/o al secondo orientamento, fiorisce un filone di ricerche di 'etnografia scientifica', centrate sullo studio dell'organizzazione del lavoro negli istituti e nei laboratori di ricerca, sulle interrelazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nei confronti dei Celti; il libro XXIII delle Storie di Posidonio di Apamea (135-50 a.C.) trattava di etnografia dei Celti. Pare che egli abbia avuto conoscenza diretta della Kελτική meridionale. Numerose sue citazioni sono confluite in scrittori ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.