CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Luigi Pigorini, a Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italia di paletnologia e di etnografia (1871), e gli irriducibili "conservatori" modenesi (il geologo Francesco Coppi, il paleontologo abate Mazzetti, l'epigrafista Pietro ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Pennazzi.
Accanto a precise indicazioni sull’ambiente e sul territorio delle zone esplorate, che andavano dall’idrografia ed etnografia della regione compresa tra il Sennaheit e Cassala alla struttura geologica della Nubia, da alcuni utili dati sulle ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] di materiali dialettali come testimoniano i fitti e numerosi schedari, conservati a Bellinzona presso il Centro di dialettologia e di etnografia e presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Nel primo periodo (ma non solo) prevalsero le recensioni e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] gruppi ebraici, alle popolazioni nomadi, Rom, Sinti, Manus ecc., sparse in tutta Europa, ai Saami dell’Artico).
L’etnografia novecentesca ha raggruppato le principali occasioni della ritualità festiva e quotidiana, in cui è presente l’uso della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la prima un certo grado di organizzazione e attrezzatura tecnica. Il criterio discretivo è ancora però molto vago.
Etnografia.
Le attività "industriali" vengono qui considerate dal punto di vista sociale insieme alle particolarità dei mestieri che ad ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'oceano Pacifico (polinesiana) acclimatata più o meno anticamente sulla costa d'America.
Si è visto dunque che l'etnografia chilena, che si credette poter ridurre al semplice denominatore degli Araucani, deve ritenersi una materia di studio difficile ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Africa o-ye!: a celebration of African music, Enfield 1991 (trad. it. Bologna 1993).
S. Facci, I Nande e la loro musica, in Etnografia nande III, a cura di C. Buffa, S. Facci, C. Pennacini et al., Torino 1996, pp. 11-57.
S. Facci, Akazehe del Burundi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , greche e romane, le opere d'arte britanniche e medievali, la collezione di monete e di medaglie, la ceramica, le collezioni di etnografia, le stampe e i disegni. Le opere d'arte orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] del fisco. Nella sua vecchiaia concepì un disegno abbastanza vasto di una storia di Roma secondo il criterio etnografico; storia della quale ci sono conservati estratti notevoli, oltre a una sezione, quella concernente le guerre civili, pervenutaci ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] politica corporativa; 5) Bibliografia di scienza delle finanze e diritto finanziario. - studî storici e militari. Etnografia popolare. Scienze religiose. Filosofia e pedagogia. Letteratura italiana. Letteratura straniera. Filologia classica e romanza ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.