Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] fin da Callimaco, incentrato sulla raccolta di nozioni sorprendenti e meravigliose relative alla storia naturale, all’etnografia, all’antiquaria. Sopravvivono vari trattati o trattatelli, variamente sottoposti ad abbreviazioni; tra di essi si segnala ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] . Bottaro - E. Costa, Savona 1994; P. de Sanctis Ricciardone, Il Mattoide e l’Antropologo, in Ead., Nemici immaginari. Esercizi di etnografia, Roma 1996, pp. 51-71; F. Bientinesi - A. Grati, P. S. fra liberalismo e autoritarismo, in Gli economisti in ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] studi di linguistica sarda, Cagliari 1957, pp. 25-27; A.M. Cirese, Notizie etnografiche sulla Sardegna del '700 nell'opera di M. M., in Riv. di etnografia, XIII (1959), ripubbl. con integrazioni in Boll. del Repertorio e dell'Atlante demologico sardo ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] fotografica, pp. 9-49); A. Labbate, L. S.: un falegname ad Accettura (7 febbraio 1931 - 17 settembre 1932), in Archivio di etnografia, IV, (2009), 1/2, pp. 107-118; La collezione d’arte della Fondazione CRTrieste, a cura di M. Gardonio, Trieste 2012 ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] le strategie e i meccanismi mediante i quali i parlanti attribuiscono significato alle produzioni linguistiche, contestualizzandole. L’etnografia del parlare di D. Hymes inquadra l’attività verbale nella trama delle relazioni sociali proprie di una ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] H. e M. Aubel, Der Künstlerische Tanz unserer Zeit, Lipsia 1928; F. Giovannini, I balli di ieri e di oggi, Milano 1930.
Etnografia e folklore.
La danza dei primitivi. - La danza nelle società primitive è una delle tante cerimonie con cui si sogliono ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] che hanno dato luogo alle ricerche più numerose; il suo studio ha destato le maggiori speranze soprattutto riguardo all'etnografia preistorica, perché si sperò che essa potesse fornire un criterio per datare i giacimenti. Si sono tentate numerose ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] però anche le ombre. Traslatazioni di tinte, più forse che di motivi, ci sono dalle figurazioni di popoli, abituali all'antica etnografia: la somma delle cose fa l'impressione o porta limpido il segno del genuino e del veritiero. Dal modo come parla ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] specie di rane, rospi e urodeli. Numerosi i Pesci d'acqua dolce e sommamente ricca la fauna degl'Invertebrati.
Etnografia. - Le prime popolazioni del Turkestan Cinese appartennero al ceppo indo-europeo. Esse popolarono le oasi ai piedi dei monti ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] (8000), equini (9500) e suini (7000). L'isola più ricca di bestiame è Rodi; seguono, poi, Coo, Scarpanto e Stampalia.
Etnografia. - Nella forma dell'abitazione occorre distinguere le case di città da quelle di campagna. Prescindendo da quelle di tipo ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.