Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] del suo tempo, è dovuta specialmente agli Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878 e 1889), nella quale opera l'etnologia comparata è trattata con un'ampiezza ancor oggi raramente raggiunta e con osservazioni tuttora preziose: opera diretta a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; E. Regalia, P. E. Stasi, Grotta Romanelli (Castro, Terra d'Otranto). Nota preventiva, in Archivio per l'Antropologia e la Etnologia, XXXIV, 1904; H. Breuil, Prétendus manches de poignard sculptés de l'âge du Renne, in L'Anthropologie, XIV, 1905; id ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] Parigi 1925-28 (con C. Serra Ráfols); Emporion, Barcellona 1929 (con C. Serra Ráfols); El Museo arqueológico de Barcelona, ivi 1929; Etnologia de la península ibérica, ivi 1931; La conquista romana de España, Madrid 1935 (con P. Aguado); L'art grec a ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gazzella, che possono arrivare fino al numero di dieci. Ne abbiamo un bell'esempio in una maschera conservata al Museu de Etnologia di Lisbona, che conta sette corna di antilope e un'elegante decorazione di conchiglie. Da notare, fra i Bambara, la ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] all’analisi strutturale. La constatazione della somiglianza tra alcune caratteristiche del racconto agiografico e alcuni temi dell’etnologia contemporanea ha suggerito indagini che hanno avuto come punto di riferimento le opere di C. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] con l’applicazione di teorie e prospettive direttamente derivate dalla scuola storico-culturale. V. Grottanelli (➔), tra i fondatori della etnologia italiana, fu infatti allievo di padre W. Schmidt a Vienna e a lungo seguace dei metodi e delle teorie ...
Leggi Tutto
Gallini, Clara. – Antropologa culturale italiana (Crema 1931 - Roma 2017). Già docente di Storia delle religioni a Cagliari, di Antropologia culturale presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli e in [...] (1958) alla Sapienza di Roma sotto la guida di U. Bianchi e R. Pettazzoni, dal 1959 assistente di E. de Martino di Etnologia e di Storia delle religioni presso l'Università di Cagliari, dal 1965 al 1978 è stata docente di Storia delle religioni nello ...
Leggi Tutto
JONES, Ernest
Emilio Servadio
Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] infantile e femminile, alla formazione del Super-Io, al simbolismo, alle applicazioni psicoanalitiche nei campi dell'etnologia, del folklore, della storia religiosa, della sociologia.
Opere principali: Der Alptraum in seiner Beziehung zu gewissen ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] dal 1933 al 1940, rimase in Italia anche in seguito. Dal 1954 risiede a Washington.
Si è inoltre occupato di etnologia lettone, di antiche testimonianze dei geografi arabi sui popoli baltici, sugli ambasciatori degli hesti a Teodorico a Ravenna, ecc ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] , per intraprendere la carriera diplomatica. Ma l'ambiente fiorentino non gli piace e altri interessi - per l'occultismo, l'etnologia, le civiltà orientali - lo attraggono. Dopo una sosta in Francia (1870) presso il pittore Giuseppe De Nittis, suo ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.