INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] rileva la creatura dal suolo, nel caso voglia salvarla (Tupi del Brasile, isolani delle Figi).
Si è voluto da alcuni etnologi mettere l'infanticidio in relazione con la poligamia e la poliandria, o meglio questa in rapporto con la soppressione delle ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] , Port Vila (1.200 ab.), nell'isola di Vaté, è una graziosa cittadina, dove risiede l'amministrazione del condominio.
Etnologia. - Gl'indigeni, che al tempo della scoperta occupavano le isole, rappresentano il risultato di un processo di fusione, per ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] della repubblica sono Frunze (già Pijpek), capoluogo, con 35.000 abit., Oš rakol (già Prževalsk) con 16.000 abitanti.
Storia; etnologia. - I Kirghisi (detti in passato Kara-Kirghisi) sono un popolo di lingua turca affine ai Kazaki (v. kirghisi). Il ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] em 1895, in Memorias do Museo Paraense de Historia Natural e Etnographia, Belem 1900; C. F. Hartt, Contribuçoes para a etnologia da valle do Amazonas, in Archivos do Museu Nac., VI, Rio de Janeiro 1885; T. A. Joyce, South American Archaeology ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] . La France et les pays de langue allemande (in collab. con U. Jeggle, 1987); La "Casa" nei Pirenei: un tema di etnologia europea, in Antropologia - Tendenze contemporanee, a cura di A. Marazzi (1989); Mots et choses de l'ethnographie de la France ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] delle testimonianze successive ritrovate in Egitto ed è anche verosimile se si considerano gli elementi forniti dall'etnologia ‒ riscuotevano le imposte dai villaggi, che garantivano la celebrazione dei riti rivolti agli dèi, il mantenimento della ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] sede il 1° giugno tenne una conferenza su Leonardo da Vinci antropologo), collaboratore dell’Archivio per l’antropologia e la etnologia (in cui pubblicò il saggio La teoria psicologica della previsione: 1902, 32, n. 2, pp. 351-375) e bibliotecario ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] id., The Prehistoric Settlement of Piano Vento in the Territory of Palma di Montechiaro, in Archivio per l'Antropologia e la Etnologia, CXVI, 1986, pp. 61-80; id., Il villaggio neolitico di Piano Vento nel territorio di Palma di Montechiaro, in Atti ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di risolversi si erano moltiplicati. La richiesta di aiuto rivolta alle nuove scienze umane (psicoanalisi, sociologia, linguistica, etnologia, storia) non aveva risolto niente: esse emanano pur sempre odore di zolfo e conducono semmai all'esplosione ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] l'anima sia stata concepita primitivamente in funzione del processo respiratorio è un fatto provato da numerosi dati dell'etnologia religiosa (presso i Daiachi di Borneo cessazione del respiro vuol dire cessazione della vita). Da questa concezione ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.