OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] Dera, nell'interno. L'Oltregiuba è oggi diviso amministrativamente nei Commissariati del Basso e dell'Alto Giuba.
Etnologia. - Le popolazioni dell'Oltregiuba sono in grandissima maggioranza costituite da Somali del gruppo Darod della tribù Cablalla ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] con singolari effetti nella sede della Banca Fukuoka (città di Fukuoka, isola di Kyushu, 1975), nel Museo nazionale di etnologia (Osaka, 1977) o nella più tradizionale Villa Kyojuso (città di Hachioji, Tokyo, 1979).
Lo Shoto Club a Tokyo del ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] e singolarissimo unicum negli studi d'allora (vuoi di filologia classica, vuoi di storia antica, vuoi di storia delle religioni o di etnologia), Kalypso. Saggio di una storia del mito (Torino 1914). Il libro è tutt'oggi valido più per le sue virtù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] microstorico definito dall’intreccio tra teoria sociale e lavoro concreto. La suggestione è quella di un rapporto stretto tra etnologia e storia, con l’idea di mettere «su uno stesso piano materiali etnografici e materiali storici» per costruire un ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] di etnografia all'Istituto orientale di Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] della zootecnia e della ezoognosia soprattutto per l'approccio allo studio della disciplina, basato sulla biologia e sulla etnologia e finalizzato al miglioramento delle razze animali e all'esaltazione delle loro caratteristiche più utili all'uomo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] dovuto comprendere sei parti, dedicate successivamente alla geografia, alla geologia, alla mineralogia, alla botanica, alla zoologia e all'etnologia. Il primo volume uscì nel 1874, il secondo nel 1876 e il terzo nel 1879; la guerra chileno-peruviana ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] Bari 1976.
E. Garin, Umanisti, artisti, scienziati. Studi sul Rinascimento italiano, Roma 1989.
A. Orsucci, La scoperta della magia. Etnologia e 'scienze dello spirito' tra Nietzsche, Usener e Cassirer, in Rinascimento, 2a s., 39, 1999, pp. 95-118.
G ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] . Civilrecht, VI (1875), p. 171; I. Yolly, Recht und Sitte, Strasburgo 1896; G. Mazzarella, Etnologia analitica dell'antico diritto indiano, III: Studi di etnologia giuridica, Catania 1913; IX, ivi 1932, p. 64 segg.; A. Dernburg, Diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] ricerche usa con grande finezza vari approcci teorico-metodologici e fa ricorso ad altre discipline umanistiche, dall'etnologia alla psicoanalisi, alla semiotica, evitando tuttavia forzature e schematismi.
I risultati delle sue ricerche si presentano ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.