Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] gli autori che si rifanno all'interazionismo simbolico o a posizioni che stanno a cavallo tra quest'ultimo e l'etnometodologia, come nel caso di Erving Goffman - il riferimento a Erikson scompare quasi del tutto.
Il concetto eriksoniano di identità ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] alternative dell'azione: le teorie dello scambio, della scelta razionale e del conflitto, l'interazionismo simbolico, l'etnometodologia e la teoria della comunicazione, nonché gli approcci che cercano di collegare l'azione individuale con contesti ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] americano, a George Herbert Mead. In seguito si sono sviluppate diverse varianti come la sociologia fenomenologica, l'etnometodologia e l'interazionismo simbolico (v. Eisenstadt e Helle, Microsociological..., 1985; v. Turner, 1988). Pur molto diverse ...
Leggi Tutto