• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Musica [18]
Biografie [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Etnomusicologia [1]
Teatro [1]
Lingua [1]

etnomusicologia

Enciclopedia on line

Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] nomi di G. Nataletti e L. Colacicchi, il cui principale obiettivo fu quello di rapportarsi al livello internazionale della ricerca etnomusicologia. Nel 1948 venne creato, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, il Centro nazionale studi di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – BERLINO – FAVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnomusicologia (1)
Mostra Tutti

Rouget, Gilbert

Enciclopedia on line

Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] direttore di ricerca del CNRS dal 1973 al 1985, è stato una figura cardinale degli studi antropologici ed etnomusicologici, nell’ambito dei quali ha condotto pionieristiche ricerche sul campo in Africa occidentale, sperimentando innovative soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – MUSICA RESERVATA – ANTROPOLOGIA

Carpitèlla, Diego

Enciclopedia on line

Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] 1970, all'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dove fu titolare dal 1976 della prima cattedra di etnomusicologia. A questa disciplina C. si dedicò fin dall'immediato dopoguerra, divenendone uno degli iniziatori in Italia. Curò la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – ETNOMUSICOLOGIA – GERUSALEMME – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitèlla, Diego (2)
Mostra Tutti

Lèydi, Roberto

Enciclopedia on line

Lèydi, Roberto Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica [...] il Dizionario della musica popolare europea (in collab. con S. Mantovani, 1970), Canti popolari italiani (1973), L'altra musica. Etnomusicologia (1991). Fondò e diresse la collana Alia musica, per la quale curò la Guida alla musica popolare in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – ITALIA – IVREA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèydi, Roberto (2)
Mostra Tutti

Durante, Daniele

Enciclopedia on line

Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del  gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] Grecanico salentino, conseguiti il diploma in Chitarra al Conservatorio di Lecce e la laurea in Filosofia all’Università del Salento ha intrapreso un rigoroso percorso di ricerca sulle radici folkloriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – TERRA D’OTRANTO – MELENDUGNO – TARANTISMO – CHITARRA

Sharp, Cecil James

Enciclopedia on line

Etnomusicologo (Londra 1859 - ivi 1924). Compiuti gli studî a Cambridge, nel 1882 si trasferì in Australia ove fu organista e insegnante. Tornato in Inghilterra, nel 1911 fondò la English folk dance society [...] e diresse una scuola di musica folcloristica a Stratford-on-Avon. Si recò poi negli USA, dove svolse ricerche sui canti dei colonizzatori inglesi, e, nel primo dopoguerra, riorganizzò la società da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – LONDRA

Merku, Pavle

Enciclopedia on line

Merku, Pavle Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] Sapienza di Roma (1960), ha studiato violino  e composizione. Consulente e critico musicale (1953-65), responsabile dei programmi musicali e collaboratore dei programmi culturali dell’emittente slovena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ETNOGRAFIA – TRIESTE – LUBIANA – VIOLINO

KODALY, Zoltán

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KODALY, Zoltán (XX, p. 239) Leonardo Pinzauti Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] compromesso, specialmente in Ungheria, dai suoi orientamenti politici di sinistra, ha acquistato una grande risonanza in patria e all'estero dopo il 1946, come testimoniano i suoi numerosi viaggi attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODALY, Zoltán (2)
Mostra Tutti

Muddy Waters

Enciclopedia on line

Muddy Waters Pseudonimo del cantante e chitarrista afroamericano McKinley Morganfield (Rolling Fork, Mississippi, 1913? - Westmont, Illinois, 1983). Cresciuto in una piantagione, nel 1941 fu scoperto dall'etnomusicologo [...] A. Lomax, che gli fece registrare alcuni primitivi blues rurali. A Chicago dal 1943, ha composto e registrato con enorme successo alcuni classici del blues, elettrificando la chitarra e chiamando al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MCKINLEY MORGANFIELD – AFROAMERICANO – MISSISSIPPI – ARMONICISTA – ILLINOIS

Nettl, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo ceco naturalizzato statunitense (Vrchlabí, Boemia Orientale, 1889 - Bloomington 1972). Dopo aver insegnato all'univ. di Praga (1920-39), emigrò negli USA e fu docente di musicologia all'univ. [...] dei secc. 17º e 18º, su Mozart, Beethoven e sulla musica per danza. Suo figlio Bruno (Praga 1930 - Champaign 2020), apprezzato etnomusicologo, è stato dal 1964 professore di musica e antropologia presso l'Università dell'Illinois (emerito dal 1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ANTROPOLOGIA – MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – MOZART
1 2 3
Vocabolario
etnomuṡicologìa
etnomusicologia etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto di quelli che hanno mantenuto la...
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali