Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] dalla politica macedonica, ed ebbe molto a soffrire come punto intermedio nelle contese fra i Macedoni e gli Etoli; dal 196 appare separata dalla Lega tessalica come città libera.
Nei suoi ruderi, abbastanza considerevoli tuttora, Farsalo palesa ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] Salonicco. È situata sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo che si apre fra il Peloponneso a S. e l'Etolia a N. e comunica a O. con il Mar Ionio, mentre a E. uno stretto braccio di mare lo mette in comunicazione con il Golfo di Corinto, di cui ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di far comprendere a Filippo che la salute della Macedonia e della Grecia consisteva nel superare l'avversione contro gli Etoli, formare un blocco di tutte le potenze elleniche ed ellenistiche di qualche conto e opporre così una muraglia infrangibile ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] . Nel 1271 Giovanni, fratello del despota Niceforo I, la staccò dagli altri territorî dell'Epiro, e con l'Acarnania e l'Etolia ne fece uno stato a sé che egli governò col titolo di sebastocratore di Tessaglia o della Grande Valacchia, come in quel ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] l'alleanza del re Agrone con i Macedoni, in seguito alla quale egli liberò la città acarnana di Medion dall'assedio degli Etoli (231 a. C.). Poco dopo quest'impresa, Agrone morì; gli successe la moglie Teuta, quale tutrice del figliastro Pinnes, che ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] e i suoi alleati. Di nuovo nel 281-280 a. C. il re Areo di Sparta sbarcò a Cirra, movendo contro gli Etoli, alleati di Antigono Gonata, accusati di aver occupato il terreno vietato. Ma, malgrado tali pretesti politici, il porto rifiorì ogni volta, e ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] ad Acacesio (Arcadia).
È da distinguersi dalla figura mitologica dei Cureti un'omonima popolazione dell'Acarnania (secondo altri dell'Etolia, detta poeticamente da loro Curetide, ricordata da Omero (Il., IX, 529 segg.) per aver combattuto contro gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] , o forse giura formalmente una clausola in tal senso, come si legge nell’unico trattato spartano conservatoci, stipulato con gli Etoli Erxadieis.
Occasionalmente si tengono congressi della Lega: il più celebre si riunirà a Sparta nel 432 a.C. per ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . Nella prima (215-205) Filippo V, alleato di Annibale, combatté contro leghe e popoli greci (soprattutto gli Etoli) suscitati contro di lui dai Romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] . Mentre nel cap. iii la politica seguita alla vittoria di Cinoscefale era stata approvata («furno intrattenuti da loro gli achei e gli etoli»), nel cap. v si dà atto che la scelta di riconoscere la libertà ai Greci «non successe» e che i Romani ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...