Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] macedoniche. Nella prima (215-205) Filippo V, alleato di Annibale, combatté contro leghe e popoli greci (soprattutto gli etoli) armati contro di lui dai romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sulla discesa degli Eraclidi in Elide sotto la guida di Ossilo, che faceva solitamente riconoscere negli Elei dei “coloni” degli Etoli (Strab., X, 3, 2). Tali connessioni interregionali si rivelano d’altronde più che probabili, se si considera la ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . Nella prima (215-205) Filippo V, alleato di Annibale, combatté contro leghe e popoli greci (soprattutto gli Etoli) suscitati contro di lui dai Romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . La costituzione della Lega achea estese a tutta la regione le controversie contro Sparta e contro gli Etoli (guerra cleomenica e guerra sociale).
L’occupazione romana portò cambiamenti nell’organizzazione politica e specialmente nelle strutture ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] , Pharai e Triteia, P. fonda la Lega achea e nel 279, unica città fra gli Achei, corre in aiuto degli Etoli contro i Galati, dai quali subiscono una sconfitta; secondo Pausania gli abitanti si rifugiarono nei villaggi situati nei pressi della città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] da torri quadrate a più piani, poste a brevi intervalli regolari e sporgenti verso l’interno. La cinta fu ricostruita dopo l’attacco degli Etoli del 219 a.C., verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, ristretta fino a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] del secolo cadde sotto l’influenza di Filippo V.
All’inizio del II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a.C.), fu ripristinata la Lega focese, che Pausania trova ancora attiva nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] agevole impadronirsi del loro territorio e costringere gran parte di loro a emigrare. Solo con l'avvento di Oxilo, re degli etoli, la regione trovò una sua pacificazione e le correnti migratorie si arrestarono. Risalirebbe a quest'epoca (11° sec. a.C ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...