(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] , cucina, ecc.), ora rilevata al 70% da Rusconi. Giorgio Mondadori (1980), opere illustrate d'arte, antiquariato, fotografia, etologia, giardinaggio, in sintonia con l'attività svolta dalla casa editrice attraverso le riviste mensili. Marcos y Marcos ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] il problema è quella tra violenza 'agita' e aggressività simbolica o 'ritualizzata'. Si tratta di una dicotomia mutuata dall'etologia, e in particolare dai lavori di Konrad Lorenz, il quale riprese la nozione di ritualizzazione da Julian Huxley, che ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] stessa linea di ricerca, lo psicoanalista inglese John Bowlby ha sintetizzato dati e metodi della psicoanalisi, dell'etologia e della psicologia cognitiva che hanno portato allo sviluppo della . Studi empirici sulle relazioni madre-figlio, sulla ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] rivolgerci non a questi test ma alle molte ricerche sperimentali, osservative, comparative, simulative della psicologia, dell'etologia, delle neuroscienze e delle discipline che cercano di capirne la natura attraverso la simulazione con il computer ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] Insetti dannosi all'agricoltura, si ripristina ogni volta che si agisce per alterarlo; scendendo a elencare situazioni particolari di etologia, di anatomia e fisiologia di Uccelli, Insetti e dei loro parassiti, il G. conclude che il rimedio proposto ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] in una categoria abeliana, che permettono di ottenere per approssimazioni successive l’o. di un dato oggetto.
Zoologia
In etologia, i tipi di comportamento, come gli organi, si possono omologare e dedurre da forme originarie comuni. Sono omologhi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] linea d'attacco è tuttora seguita in molte ricerche di fisiologia comparata e in un campo delle scienze naturali, l'etologia. Il comportamento animale è basato soprattutto su movimenti o su posizioni, quindi sull'attività fasica e tonica di muscoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] galileiano’ sperimentale, in cui egli fa rientrare il darwinismo sociale allora imperante, con aperture all’antropologia e all’etologia comparata. Dal punto di vista strettamente economico, il tratto più rilevante è l’esame delle relazioni economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] n. 25, 1964) per la costruzione di una vera e propria “scienza della formazione del carattere” – la vagheggiata “etologia,” un progetto costantemente perseguito per l’intero corso della sua vita e tuttavia mai realizzato.
La multilateralità
Uno dei ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] gli Stati firmatari a rendere effettivi i diritti e le libertà riconosciuti ai bambini.
La violenza contro i bambini
Gli etologi hanno notato che nelle specie animali esistono segnali che scatenano l'aggressione e altri che la inibiscono. Tra questi ...
Leggi Tutto
etologia
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.