Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] sessuale e asessuale, biogeografia, geologia, paleontologia, embriologia, anatomia comparata, tassonomia animale e vegetale, etologia, antropologia, filosofia, teologia.
Nel settembre del 1838, Darwin arriva a una prima, illuminante soluzione ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] diventare in brevissimo tempo esperienza condivisa da tutta la popolazione, e quindi estendersi ai discendenti. Tutti i trattati di etologia raccontano i casi di una giovane femmina di macaco che imparò a lavare le patate nell’acqua dolce per pulirle ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] corre sulla scia del grande fiorire delle discipline che un secolo fa erano in embrione (come l'ecologia, l'etologia, la biogeografia) e di quelle nate successivamente (come la genetica, la biologia molecolare, l'informatica). Definire oggi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Mill opera una sintesi fra utile individuale e interesse generale, mirando alla composizione di una nuova scienza, l’etologia, o scienza del carattere, in grado di abbracciare tutte le principali acquisizioni del nuovo metodo scientifico positivo.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] ” – una versione, in realtà, alquanto modificata di “darwinismo” – allo sviluppo di una teoria evoluzionistica della conoscenza. Insieme all’etologo Konrad Lorenz e allo psicologo Donald T. Campbell (1916-1996), egli è stato infatti tra i principali ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] R. Levi-Montalcini, G. Rizzolatti, C.A. Umiltà, in Civiltà delle macchine, 1978, n. 3-6, pp. 28-50; L’etologia, a cura di B. Continenza - V. Somenzi, Torino 1979; Scientific discovery from the viewpoint of evolutionary epistemology, in On scientific ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] precipita la ragione quando si distacca dalle sue fonti trascendenti. Una difesa delle «ragioni» dell’a. viene anche dall’etologia: K. Lorenz sostiene che l’ostilità verso ogni forma di a. rischia di far perdere all’uomo contemporaneo la capacità ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] es., g. familiari). In sistematica, insieme di categorie coordinate o correlate (per es., gruppi di specie).
In etologia è definita effetto di g. ogni modificazione che interviene nel comportamento di individui appartenenti alla stessa specie animale ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] vissuto un’importante fase evolutiva, che lo ha visto tendere a rinnovate relazioni con le scienze naturali (botanica, etologia ecc.) e con le scienze esatte (matematica, fisica, informatica ecc.) trovando in esse nuove condizioni esistenziali. Negli ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] genere Asymmetron, molto prossimo all'anfiosso, le gonadi sono sviluppate solo sul lato destro e mancano nel sinistro.
Fisiologia, etologia. - L'anfiosso è un'animale marino, che vive lungo le coste sabbiose, per lo più affondato parzialmente nella ...
Leggi Tutto
etologia
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.