Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] ha teso sempre più a favorire le forme arrotondate e morbide, andando a sollecitare quei processi psicologici che in etologia corrispondono al cosiddetto effetto cucciolo. Un individuo minuto dalla testa grossa e dal corpo piccolo stimola nell'adulto ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] in cui le uova sono portate sul corpo dei genitori lo stadio larvale è soppresso (Nototrema, Pipa, Mantophryne, ecc.).
Etologia. - Gli anfibî sono animali che vivono sempre in luoghi umidi, e solo eccezionalmente si trovano in regioni secche, ma ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] la trasmissione di memi esistono anche casi in cui tale riconoscimento è ereditato geneticamente. Alcuni dei primi esperimenti dell'etologia classica hanno dimostrato che i paperi corrono al riparo quando una sagoma di falco sospesa a un filo viene ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] mole di lavoro scientifico di alto livello su vari problemi (chimica degli ormoni e dei feromoni, genetica, fisiologia, etologia, ecc. degli organismi nocivi), il che non sarebbe stato raggiunto se la ricerca, specie nell'industria, avesse seguito ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ). Situazioni di questo tipo si possono paragonare ai risultati raggiunti nell'applicazione della teoria dei giochi all'etologia (v. Smith, 1982): ad esempio il comportamento 'borghese', non cooperativo sul proprio terreno e cooperativo sul terreno ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] prodotti televisivi ha mostrato efficacemente come anche argomenti di una certa complessità (nuove frontiere della fisica nucleare, etologia animale e umana, medicina ecc.) possono essere proposti con successo a un pubblico di massa ed estremamente ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] la genetica del comportamento si è affermata come un importante settore di ricerca interdisciplinare in cui confluiscono etologia, evoluzionismo, genetica e psicologia.
La genetica del comportamento è una branca delle scienze biologiche che studia le ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] altri fattori si sovrappongono e fanno dell'umano una complessa intersezione di variabili naturali e non naturali. Sono l'etologia e la sociobiologia a ricordare che nelle azioni di un vivente si rivela anche il messaggio codificato nell'alfabeto ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] tratta in realtà di un tema ‘trasversale’ che interessa la filosofia delle scienze umane e della mente, l’etologia cognitiva e la psicologia dello sviluppo, costituendo un oggetto di studio privilegiato per chiarire il sorgere della ‘mentalità’.
La ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] 'andatura bipede e a una dieta onnivora, con modesto aumento della capacità cranica. Per fisiologia, ecologia ed etologia erano forse più simili alle scimmie antropomorfe attuali che non all'uomo.
La specie Australopithecus anamensis è rappresentata ...
Leggi Tutto
etologia
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.